• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Rifiuti: Settimana Ue, Italia si conferma da record

27/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Settimana dei rifiuti.

‘Fare di più con meno’: questo lo slogan dell’edizione 2015 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), fino al 29 novembre in 33 Paesi e che vede l’Italia confermarsi capofila.

Dematerializzazione.

Un impegno da record quello del Belpaese, che conta 5.286 azioni su un totale di poco più di 12mila dell’intera manifestazione, approdata anche in Benin, Repubblica Domenicana e a Santo Domingo. A fare la parte del leone soprattutto il numero di sportelli di Banca Intesa, che realizzerà azioni in tutte le sue filiali, oltre a Simply Market e Auchan, che sensibilizzeranno i clienti tramite un’applicazione dedicata all’alimentazione consapevole e una campagna di informazione sui led.

L’edizione 2015 promette di diventare la più ‘social’ di tutte tramite l’hashtag #adottarifiuti, che invita a scattare una foto di rifiuti raccolti per gettarli nella differenziata o a riusarli in modo creativo, postare l’opera e poi a ‘taggare’ altre persone nell’iniziativa, avviando così una sorta di eco-catena virtuosa.

“Fare di più con meno e usare i nostri materiali in maniera più efficiente è la chiave per una transizione di successo verso un’economia circolare” spiega il commissario europeo all’Ambiente, Karmenu Vella.

“Iniziative come la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti sono un bel modo di aumentare la consapevolezza e di mostrare soluzioni innovative per una società a rifiuti-zero” aggiunge Vella.

L’Europa deve trovare il modo di fare i conti con le enormi quantità di immondizia prodotta: 2 miliardi e mezzo di tonnellate ogni anno.

Gli italiani, tristemente famosi per le emergenze, in questa Settimana europea brillano invece per attivismo. Quest’anno la gran parte delle iniziative, da Nord a Sud, si concentra appunto sul tema faro per il 2015 della ‘dematerializzazione’, cioè “usare meno risorse per ottenere lo stesso risultato, passare dai materiali ai servizi, condividere prodotti oppure organizzare gruppi di servizi per usufruire di un singolo bene” racconta Roberto Cavallo, Presidente di AICA e membro del Comitato promotore italiano della Serr.

Secondo Cavallo “questo sarà il futuro“, che sottolinea come un elemento che emerge quest’anno rispetto agli anni passati “è il netto aumento di azioni proposte da singoli cittadini e dalle scuole, coinvolte soprattutto dalle pubbliche amministrazioni“.

Nella classifica delle regioni, la più impegnata è la Lombardia, con il 19% delle iniziative.

Seguono Piemonte e Veneto (10%), poi Lazio (9%), Campania ed Emilia Romagna (8%).

Secondo gli organizzatori, un’azione su dieci affronta anche la tematica del riutilizzo e una su venti ha a che fare con la raccolta differenziata.

L’obiettivo é sempre quello di coinvolgere più persone possibili.

Fra le iniziative, brillano le pubbliche amministrazioni (42,5%), seguite da associazioni (27%), imprese (13%), scuole (8%) e cittadini (8%).

 

(Articolo di Chiara Spegni, ANSA del 23 novembre 2015, ore 09:42)

Previous Post

Il traffico marittimo inquina più del previsto

Next Post

SUBACQUEA FACILE E DIVERTENTE, SICURA E PER TUTTI

Next Post

SUBACQUEA FACILE E DIVERTENTE, SICURA E PER TUTTI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.