• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

A Venezia Klimt e Chagall all’asta per pagare i debiti

16/10/2015
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Klimt

Judith II Salomé di Gustav Klimt

«Sta venendo giù Venezia».

Il sindaco Luigi Brugnaro si aspetta eventi alluvionali.

No, il meteo non c’entra.

A Venezia piovono debiti così torrenziali che il neosindaco, con un annuncio choc, ha deciso di mettere all’asta le opere d’arte esposte nei suoi musei più prestigiosi, tra le quali un quadro di Klimt, il celeberrimo Judith II Salomè, e un’altra opera di Chagall.

Brugnaro ne parlava con accenti gravi già durante la campagna elettorale: sforato ripetutamente il patto di stabilità (64 milioni nel 2015), la legge speciale a secco da almeno una decina d’anni e il «dramma incombente di non poter più finanziare neppure gli asili» aggiunge adesso con voce afflitta. Se la metafora climatica ha un senso, si può proseguire con il Casinò municipale di Ca’ Vendramin, che dieci anni fa sommergeva il Comune di liquidità (oltre 100 milioni di euro) e ora, a malapena, alimenta un rigagnolo di una decina di milioni.

Il mondo è cambiato anche per la città più amata dai turisti del globo terracqueo.

Completata la cessione dei palazzi nobiliari, i cosiddetti gioielli di famiglia della gestione Orsoni (l’ex Pilsen, Ca’ Corner della Regina a Prada e il cambio di destinazione d’uso del Fontego dei tedeschi finito ai Benetton), il neosindaco ha deciso di affrontare il rosso strutturale dei conti con misure eccezionali.

Tanto che il dossier con le singole opere d’arte in vendita (per un valore di base d’asta di 400 milioni, con il Klimt che da solo ne vale 70) è sulla scrivania del sindaco dall’indomani del suo insediamento a Ca’ Farsetti.

«Si tratta di opere che non hanno nulla a che vedere con la storia artistica e culturale di Venezia» precisano i collaboratori del sindaco. Come dire: i Canaletto e i Giovanni Bellini non si toccano.

Un atto di contrizione ma pure una prova di realismo.

L’imprenditore Brugnaro su questi temi è secco: «Inutile fingere che il debito pubblico italiano non esista. Se lo tagliassimo, la ripresa potrebbe essere ben più robusta e sgraveremmo di una zavorra micidiale il futuro dei nostri figli. Ecco, Venezia è pronta a inaugurare una prassi che potrebbe essere seguita anche da altre città».

Nel dossier che lunedì scorso il sindaco ha consegnato ai parlamentari veneziani ci sono altre misure sempre ventilate ma mai attuate.

Una tra tutte: il biglietto d’ingresso per i turisti che si accingono a varcare l’area marciana o la zona di Rialto, un provvedimento che avrebbe bisogno di una legge nazionale ad hoc.

Spiega Brugnaro: «Io non voglio cavarmela tassando i turisti, non fa parte della mia cultura. Ma una città irripetibile come la nostra non può fronteggiare da sola problemi di tale portata».

Di questo e di altro il sindaco parlerà nei prossimi giorni con il sottosegretario del premier Claudio De Vincenti. 

Alcune richieste, almeno le più urgenti, Brugnaro vorrebbe fossero inserite nella legge di stabilità.

Mancano all’appello 40 milioni per la manutenzione dei palazzi e la pulizia dei rii.

L’assessore al Bilancio, Michele Zuin, fa la radiografia del cash: «Per la conservazione di un immenso patrimonio immobiliare abbiamo in cassa solo 200mila euro».

Alla vendita di opere d’arte e ticket d’ingresso per i turisti si sommano la richiesta di una zona franca e la cancellazione dello status di sito d’interesse nazionale per l’area industriale di Marghera, una mossa che semplificherebbe l’attrazione di nuovi investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro. 

A sparare bordate sulla situazione finanziaria è anche l’assessore ai Lavori pubblici, Renato Boraso: «Da aprile abbiamo smesso di pagare i fornitori. Nella capitale del mitico Nordest fare impresa è diventata un’impresa».

La sua è la sintesi efficace di un pacchetto di proposte che sotto sotto rivendica una sorta di statuto speciale a misura di città-stato.

Brugnaro è secco: «Da soli non ce la facciamo, questo è chiaro. Ripetere tutto va bene madama la marchesa credo sia privo di senso. Di una cosa sono certo: se ce la fa Venezia, ce la farà anche l’Italia».

(Articolo di Mariano Maugeri pubblicato con questo titolo il 9 ottobre 2015 su “Il Sole 24 Ore”)

Previous Post

Vendere Klimt per risanare i conti. Daverio e Sgarbi a confronto: «Pura balla», «Idea geniale»

Next Post

“Io non rischio”: al via la campagna di prevenzione alle calamità naturali

Next Post

"Io non rischio": al via la campagna di prevenzione alle calamità naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.