• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Addio a Miami e New Orleans, innalzamento mari le sommergerà

21/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
12
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Innalzamento mari.00.

‘Bye bye’ Miami e New Orleans, il loro futuro è ormai segnato: finiranno sott’acqua.

A dirlo è uno studio pubblicato su Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences), che sottolinea come queste due città siano destinate a scomparire per l’innalzamento dei mari, qualunque sia l’impegno di oggi o del futuro per fermare il riscaldamento globale.

Innalzamento mari.01.

Lo studio ha analizzato l’impatto che nel tempo avrà il livello dei mari sulle città Usa, se le emissioni di CO2 continueranno al ritmo attuale o subiranno un netto cambio di rotta, raggiungendo il picco entro il 2020.

“Nella nostra analisi, molte città hanno un futuro che dipende dalle nostre scelte sul carbonio, ma alcune appaiono già perse“, ha detto Benjamin Strauss, ricercatore di Climate Central e autore principale dello studio.

Secondo i ricercatori, 414 città o cittadine Usa rischiano il punto di non ritorno.

Milioni di americani vivono invece in luoghi dove ormai è troppo tardi per fermare la minaccia dei mari che salgono.

E la città che sembra più compromessa è proprio New Orleans.

“Anche sotto lo scenario migliore di emissioni di CO2 – ha detto Strauss – il 98% della terra abitata di New Orleans sarà sotto i futuri livelli del mare“.

Anche New York è in pericolo: secondo gli studiosi, sotto lo scenario peggiore, rischia di avere un destino segnato nel 2085.

Innalzamento mari.02.

Ma se per alcune città è ormai troppo tardi, un cambiamento radicale nelle emissioni di CO2 può ancora salvare altre città costiere.

Secondo gli studiosi, con un netto cambio di rotta 14 città con oltre 100.000 abitanti potrebbero evitare di finire in una strada senza ritorno in questo secolo.

Secondo gli studiosi, la Florida è lo stato con il maggior numero di città a rischio per l’innalzamento del mare, seguita da California, Louisiana e New York.

 

 

(ANSA 16 ottobre 2015, ore 10:36)

Previous Post

De Luca, il giorno dell’assoluzione «Sabotare la Tav è democratico»

Next Post

Riforma costituzionale, ecco come (ri)cambiano i rapporti tra Stato e enti locali

Next Post

Riforma costituzionale, ecco come (ri)cambiano i rapporti tra Stato e enti locali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.