• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Addio al mercatino della Befana in piazza Navona, arriva il ‘lunapark’

12/12/2015
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Festa della Befana.00.

L’8 dicembre è passato.

E per piazza Navona è sempre stato il giorno tanto atteso dell’apertura degli stand di dolci e zucchero filato, di sfere decorate per addobbare l’albero e statuine per il presepe.

Svaniti tra i fascicoli della Procura i sogni di una fiera degna della tradizione del Nord.

All’11 dicembre l’antico stadio è spento: niente luci né atmosfera natalizia.

Dopo che l’Anac ha deciso di annullare il bando perché ha riscontrato “gravi irregolarità”, ancora si lavora per trovare l’alternativa ai banchi di “Tredicine&family”.

È però certo che all’ombra della Fontana dei Quattro Fiumi da sabato prossimo girerà la giostra per i bambini e saranno allestiti i 12 spettacoli viaggianti: dal tiro al bersaglio alla pesca della paperella e allo scoppio dei palloncini.

L’ufficio tecnico del municipio sta controllando le ultime carte, poi è questione di ore e gli stand dei giochi potranno montare.

Niente presepe, né dolciumi. Navona diventa una sorta di mini “lunapark”.

Lo scorso anno, quando la piazza era rimasta vuota per la protesta degli ambulanti contro il bando che li riduceva del 40%, la presidente del municipio I aveva lanciato un appello alla città.

I residenti e lo storico gruppo romano avevano organizzato spettacoli per bambini e il 6 gennaio avevano preparato la sfilata dei Re Magi.

“Stavolta  –  sbotta Viviana Di Capua, presidente dell’associazione Abitanti del centro storico  –  non abbiamo intenzione di fare nulla. Non possono essere sempre i cittadini a svolgere il ruolo delle istituzioni. Siamo stanchi“.

I verdi e diverse associazioni si sono fatte promotrici di alcune proposte per portare in piazza la Befana della solidarietà.

“Vogliamo lanciare una proposta al commissario Tronca  –  aveva detto il portavoce dei Verdi, Gianfranco Mascia – perché non assegnare gli spazi per le bancarelle alle associazioni di volontariato?“.

La proposta non è dispiaciuta.

E ora municipio e Comune stanno mettendo a punto un avviso pubblico per le associazioni no profit: niente bandi, d’altronde Natale è alle porte.

“Impossibile pensare che piazza Navona resti vuota  –  spiega la Alfonsi  –  con il Giubileo abbiamo pensato di dedicare la Befana alle onlus“.

E mentre il minisindaco di Torpignattara ha immaginato il coro della scuola Iqbal Masiq esibirsi tra le meraviglie del Bernini, il deputato Pd, Khalid Chaouki, aveva puntato sul multiculturalismo.

“Sarebbe bellissimo portare in piazza le tante comunità straniere presenti a Roma, quella musulmana in particolare“.

Tante idee, molte raccolte dal municipio che per una settimana o dieci giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio darà vita alla Befana solidale.

 

(Articolo di Laura Serloni, pubblicato con questo titolo l’11 dicembre 2015 su “La Repubblica”)

Previous Post

Clima: big in tenuta da cavalieri Star Wars

Next Post

Oltre 400 siti Unesco in Europa sotto l’occhio vigile dei satelliti

Next Post

Oltre 400 siti Unesco in Europa sotto l’occhio vigile dei satelliti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.