• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Anche la società Terna S.p.A. non è invincibile: un elettrodotto ad altissima tensione non è più importante del paesaggio

03/08/2015
in Archivi, Beni paesaggistici, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
14
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente articolo dell’Ing. Donato Cancellara, responsabile del Circolo Territoriale del Vulture Alto Bradano: è dedicato alla Sentenza del Consiglio di Stato n. 3652 del 23 luglio 2015, che si può definire storica e di grande speranza per tutti coloro che hanno a cuore la tutela del paesaggio (vedi https://www.rodolfobosi.it/?p=22754&preview=true).

 Donato Cancellara.

Donato Cancellara

Per tutti coloro che si occupano di difesa del territorio, di tutela dell’ambiente e del paesaggio non può passare inosservata una recente sentenza del Consiglio di Stato n. 3652/2015. 

Sentenza depositata il 23 luglio scorso e che potemmo definire un forte monito al rispetto dell’art. 9 della Costituzione secondo cui “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.  

In un periodo caratterizzato da una forte crisi di democrazia, dall’assoluta mancanza di rispetto della nostra Costituzione, dai continui tentativi di calpestarla modificandola e dall’approvazione di norme a tutela dei poteri forti che rendono sempre più risicata l’azione di difesa dei diritti dei cittadini, occorre evidenziare qualche spiraglio di speranza aggrappato a quella locuzione tanto invocata quale lo “stato di diritto” che spesso non ingloba in sé il principio di legalità che dovrebbe mirare ad impedire che le Autorità agiscano indiscriminatamente.

Una sentenza di particolare importanza anche per il nostro Vulture minacciato, tra le tante brutture, anche dal cosiddetto elettrodotto “spacca Vulture”. 

Nella sentenza si legge che l’indeclinabilità della funzione pubblica di tutela del paesaggio, per la particolare dignità data dall’art. 9 della Costituzione, è stata del resto più volte affermata dalla giurisprudenza costituzionale con un costante susseguirsi di sentenze che non possono e non devono essere ignorate (cfr., ad esempio, Corte cost., n. 151/1986, n. 239/1982; n. 359/1985; n. 182/1986; n. 302/1998; n. 393/1992; n. 2/1996; n. 196/2004; n. 272/2009; n. 309/2011).

In buona sostanza, la pronuncia del Consiglio di Stato dello scorso 23 luglio  ribalta la decisione del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio che con tre sentenze, di analogo contenuto, aveva respinto i ricorsi e i motivi aggiunti proposti in primo grado. 

Una sentenza storica che contrasta la realizzazione e l’esercizio di un elettrodotto ad altissima tensione (380 KW) di circa 39 chilometri con sostegni dell’altezza di 61 metri. 

In particolare, vennero impugnati in primo grado diversi atti tra cui il decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, espressosi di concerto col Ministro per i Beni e le Attività Culturali, recante la compatibilità ambientale del progetto ed opere connesse presentato dalla società Terna S.p.A.

 Immagine.Elettrodotti

La vicenda nasce dal parere della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli – Venezia Giulia che si era espressa contrariamente all’intervento nelle aree oggetto di tutela ai sensi degli articoli 136 e 142, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 42/2004 evidenziando l’impatto negativo sul paesaggio consistente. 

Successivamente però, con l’atto impugnato in primo grado, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), si esprimeva favorevolmente, ponendo come unica condizione che il tratto di elettrodotto del fiume Torre venisse spostato all’esterno della fascia di elevato valore paesaggistico. 

Capovolgimento del parere, da contrario a favorevole, “considerata l’impossibilità di realizzare l’elettrodotto in cavo [sotterraneo] nelle zone sottoposte a tutela paesaggistica, come chiarito dalla società Terna S.p.A.”.  

Si evidenzia che il parere favorevole del Ministero, anche a prescindere dal ripensamento rispetto al precedente parere negativo della Soprintendenza, avrebbe illegittimamente subordinato il perseguimento dell’interesse pubblico primario, rappresentato dalla tutela paesaggistica, alla realizzazione dell’elettrodotto di Terna. 

Il Consiglio di Stato, accogliendo i ricorsi, ricorda che la tutela del paesaggio è collocata, nel nostro ordinamento giuridico, al massimo rango essendo inserita tra i principi fondamentali della nostra Costituzione e quindi l’Amministrazione preposta deve esprimersi mediante valutazioni tecnico-professionali e non tramite analisi comparative di interessi.

In parole povere, la sentenza evidenzia che la tutela del paesaggio non può essere subordinata ad altri interessi come quelli della società Terna S.p.A. che ritiene irrinunciabile ed indispensabile la realizzazione del suo elettrodotto e che il medesimo non può essere realizzato in cavo interrato. 

I giudici fanno osservare che, diversamente dalla discrezionalità amministrativa, la discrezionalità tecnica non può dar luogo ad alcuna forma di comparazione e valutazione eterogenea. 

Nell’esercizio della funzione di tutela spettante al MiBAC, l’interesse che va preso in considerazione è solo quello circa la tutela paesaggistica, il quale non può essere aprioristicamente sacrificato dal Ministero stesso, nella formulazione del suo parere, in considerazione di altri interessi pubblici la cui cura esula dalle sue competenze.

Al fine di essere più chiari, il Consiglio di Stato precisa che il Ministero deve occuparsi di “curare l’interesse paesaggistico”, senza pensare a comparazioni con “interessi pubblici di altra natura”, come la necessaria realizzabilità dell’elettrodotto e la sua impossibilità ad interrarlo come sostenuto dalla società Terna S.p.A., atteso che la tutela paesaggistica è “un interesse pubblico primario”.

 

Donato Cancellara

Associazione VAS Onlus del Vulture Alto Bradano

Associazione Intercomunale Lucania

 ****************************

L’articolo è stato pubblicato il 30 luglio 2015 sul quotidiano on line “Basilicata24.it” e sui siti www.intercomunalelucania.it e www.olambientalista.it.

Il 1 agosto 2015 l’articolo è stato pubblicato anche sulla “Gazzetta del Mezzogiorno”.

Gazzetta Mezzogiorno 1.8.2015.1.

Gazzetta Mezzogiorno 1.8.2015.2.

Previous Post

«Posti di lavoro, con le grandi opere»

Next Post

I giudici: «Stop all’elettrodotto» Ma ormai è costruito al 70%

Next Post

I giudici: «Stop all’elettrodotto» Ma ormai è costruito al 70%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.