• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Artico sempre più minacciato da riscaldamento globale

20/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
6
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Artico minacciato

La temperatura dell’aria e della superficie del mare è sempre più elevata, mentre il ghiaccio marino e la superficie della Groenlandia si sciolgono, costringendo i trichechi a cambiare abitudini.

A scattare la fotografia di un Artico sempre più minacciato dal cambiamento climatico è l’ultima edizione dell’Arctic Report Card, uno studio capitanato dall’agenzia Usa della meteorologia (Noaa) e scritto da 70 studiosi di dieci paesi diversi.

Stando ai dati forniti, la temperatura media annuale dell’aria sulla terraferma, tra l’ottobre 2014 e il settembre 2015, è stata di 1,3 gradi sopra la media, la cifra più alta da quando sono iniziate le registrazioni, nel 1900.

Rispetto agli inizi del XX secolo, oggi l’aria è più calda di 3 gradi.

L’estensione massima del ghiaccio marino, verificatasi il 25 febbraio scorso, è la più bassa mai riscontrata dal 1979.

Anche l’estensione minima sta diminuendo, a una media del 13,4% per decennio.

Inoltre, per la prima volta dopo l’evento eccezionale del 2012, la superficie della calotta di ghiaccio della Groenlandia ha visto quest’anno uno scioglimento che ha interessato oltre il 50% dell’area.

In molte parti della calotta il periodo di fusione è durato dai 30 ai 40 giorni in più della media.

Nell’ultimo anno, scrivono ancora gli esperti, i ghiacciai hanno perso una superficie di 16,5 km quadrati.

Con il ghiaccio che si ritira in estate, aumentano poi le temperature superficiali del mare.

Nell’agosto scorso il termometro ha segnato tra gli zero e gli 8 gradi nel mare dei Ciukci, di Barents e di Kara.

In alcune aree di questi mari, la temperatura dal 1982 a oggi sta salendo di mezzo grado per decade.

La perdita di ghiaccio sta anche cambiando radicalmente l’habitat dei trichechi, che lì si accoppiano, crescono i piccoli, trovano cibo e riparo dai predatori.

Negli ultimi anni questi mammiferi sono sempre più spesso avvistati a terra, nel nordovest dell’Alaska, dove creano scompiglio nella vita degli altri animali e faticano a trovare cibo.

 

(ANSA del 15 dicembre 2015, ore 09:24)

Previous Post

Parlamento britannico apre al ‘fracking’ in parchi nazionali

Next Post

La rivincita delle Nazioni Unite. Sempre criticate, da tutti invocate

Next Post

La rivincita delle Nazioni Unite. Sempre criticate, da tutti invocate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.