• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Autorizzati i permessi per prospezioni e trivellazioni al largo delle isole Tremiti

10/01/2016
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Garganistan.

Dopo anni di manifestazioni, cortei e ricorsi e quando ormai sembrava scampato il pericolo delle prospezioni petrolifere e di vedere eventuali piattaforme nella riserva marina delle Isole Tremiti, ecco che arriva il permesso all’estrazione di idrocarburi, concesso dal Ministero per lo Sviluppo Economico alla multinazionale irlandese Petroceltic;

notizia contenuta nel bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse pubblicato il 31 dicembre con codice di riferimento “B. R274.EL”.

Trivellazioni Tremiti.2.

La società Petroceltic beneficerà del permesso per sei anni, rinnovabili, esplorando i nostri fondali marini in cerca di idrocarburi.

L’area interessata si estenderà per 373,70 km quadrati ed è la stessa già finita nel mirino di comitati e istituzioni che avevano chiesto a gran voce di bloccare le autorizzazioni di ricerca di petrolio in mare per ovvie ragioni ambientali e per salvaguardia dell’ecosistema ma anche del turismo.

La notizia non è stata ovviamente ben accolta da chi per anni e anni ha condotto battaglie per scongiurare il pericolo.

La Petroceltic è autorizzata a compiere ricerche in mare, con esplosioni (TECNICA AIR GUN) dannose per cetacei e delfini, per acquisire dati sulla presenza di petrolio nel sottosuolo.

La Petroceltic potrebbe realizzare un pozzo esplorativo a ben 40 chilometri dalla costa e a soli 26 chilometri dalle Isole Tremiti.

Trivellazioni Tremiti.3.

Stando all’autorizzazione, la Petroceltic, avrà 12 mesi per avviare i lavori di indagine geologica e geofisica e 48 mesi per quelli di perforazione, il tutto su un’area di 373 chilometri quadrati.

E intanto le brutte notizie arrivano anche dall’Abruzzo dove il Governo Renzi ha sospeso il decorso temporale sul permesso di ricerca per Ombrina Mare, ma solo per un anno.

Commenta così, il rappresentante territoriale NO TRIV, Raffaele Vigilante: “Faremo ricorso al TAR. Li abbiamo battuti una volta (sentenza del 5 ottobre 2012), li batteremo anche questa volta. Non permetteremo mai di far bucare il mare del Gargano”.

Mentre le eurodeputate Elena Gentile e Renata Briano aggiungono: “Difenderemo il mare Adriatico con i denti. Se gli stati del nord Europa vogliono trivellare i loro mari, che lo facessero pure. Noi non lo permetteremo mai e poi mai.

Alle Tremiti l’unica risorsa è rappresentata dal turismo e dalla pesca. Attueremo la Blue Economy”.

La consigliera regionale, Rosa Barone: “È una cosa ignobile, il 31 dicembre, di nascosto, modificare il perimetro per permettere alla stessa ditta che da sempre ha puntato a questa zona di avere il permesso a trivellare. Aspettiamo che Emiliano prenda una posizione perché i referendum non vengano elusi. 

Le trivellazioni non sono assolutamente il futuro di questa terra e del nostro mare, non molleremo”.

Il Movimento Garganistan è impegnato in prima persona alla

lotta contro le prospezioni ed eventuali trivellazioni petrolifere al largo del Gargano

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 1 gennaio 2016 sul sito www.garganistan.blogspot.it

Previous Post

Le trivellazioni che minacciano le Tremiti: così vogliono uccidere il nostro mare

Next Post

Parma, l’inceneritore brucerà anche i rifiuti di Reggio Emilia. E Iren rilancia: “Vogliamo smaltire più tonnellate”

Next Post

Parma, l’inceneritore brucerà anche i rifiuti di Reggio Emilia. E Iren rilancia: “Vogliamo smaltire più tonnellate”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.