• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Basilicata: dal petrolio ai rifiuti radioattivi

21/01/2016
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Associazione Intercomunale LucaniaCircolo Territoriale VAS Vulture-Alto Bradano

 

 

La storia sembra ripetersi dalla Basilicata alla vicina Puglia, dal petrolio ai rifiuti radioattivi.

Così come in Basilicata è presente, presso l’Ateneo lucano, un Master annuale di secondo livello in “Petroleum geoscience” in collaborazione con Total E&P Italia e Shell, così in Puglia, presso l’università Aldo Moro di Bari partirà un Master di secondo livello in “Gestione rifiuti radioattivi e industriali pericolosi e tecniche di intervento per la salvaguardia ambientale” con la collaborazione della Sogin, la società di Stato responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della localizzazione, progettazione, realizzazione e gestione del deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi (cfr. http://www.uniba.it/ateneo/rettorato/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2016/uniba-sogin).

Il direttore della divisione Corporate di Sogin, Luca Cittadini, ha definito il master pugliese “la prima esperienza del genere in Italia” e il rettore dell’Università di Bari, Antonio Uricchio, ha parlato di “un master unico nel suo genere in tutto il Mezzogiorno” (cfr. https://www.youtube.com/watch?v=dmncJV3ZhA8&feature=youtu.be).

 Petroleum Geology

Locandina Master in “Petroleum geoscience”in Basilicata

Atto di convenzione con la Sogin

convenzione tra l’Università di Bari e la Sogin per un Master di II livello

È ormai noto a tutti che la Basilicata custodisce il più grande bacino petrolifero on-shore dell’Europa occidentale.

Il legame tra il greggio e il territorio lucano si concretizza, oggi, nei progetti della Val D’Agri, il cui giacimento è operato da Eni in partnership con Shell, e il progetto Tempa Rossa operato da Total in partnership con Shell e Mitsui.

La stessa Shell e la stessa Total che in collaborazione con l’Università della Basilicata hanno ritenuto opportuno attivare il Master universitario “Petroleum geoscience”.

È altrettanto noto che la Puglia ha visto recentemente celebrarsi, in seduta straordinaria e congiunta tra i comuni di Matera, Altamura, Santeramo in Colle, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Spinazzola ed Irsina, un Consiglio comunale finalizzato a manifestare la propria indisponibilità ad ospitare il deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, in attesa della pubblicazione della proposta della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) per la collocazione del deposito superficiale dei rifiuti di bassa, media ed alta radioattività (cfr. http://www.videoandria.com/2016/01/14/la-puglia-rischia-di-beccarsi-il-deposito-nazionale-di-rifiuti-radioattivi-ma-lassessore-regionale-assicura-ci-batteremo-per-tutelare-la-nostra-terra/).

Si spera che l’analogia tra la Basilicata e la Puglia, riscontrata nella disponibilità ad attivare Master universitari su tematiche ad alto impatto sul nostro territorio, non trovi altrettanta analogia tra la convivenza con le estrazioni petrolifere, in Basilicata, e la convivenza con un deposito unico nazionale di rifiuti radioattivi, in Puglia.

20 gennaio 2016

Donato Cancellara

Associazione Intercomunale Lucania

Associazione VAS per il Vulture alto Bradano

Previous Post

Tavola rotonda sul Casale della Cervelletta

Next Post

Franceschini, prosegue la riforma del MIBACT, è la volta delle Soprintendenze

Next Post

Franceschini, prosegue la riforma del MIBACT, è la volta delle Soprintendenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.