• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Calabria, via libera dal Consiglio regionale alla nuova legge urbanistica: “consumo zero del suolo”

03/01/2016
in Archivi, Beni culturali, Beni paesaggistici, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Legge urbanistica Regione Calabria.

Via libera dal Consiglio regionale della Calabria alla proposta di legge n.107/10^, di iniziativa della Giunta regionale (Deliberazione n. 513 dell’11 dicembre 2015), recante “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 ‘Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Calabria‘”. 

APPROVATI EMENDAMENTI. Sono stati approvati una serie di emendamenti al testo.

La nuova legge ha ad oggetto la modifica della legge regionale n.19 del 2002 che detta le norme per la tutela, il governo e l’uso del territorio, nel tempo più volte modificata.

Tale legge ha portato a risultati poco soddisfacenti: su 409 comuni soltanto 20 hanno approvato i Piani strutturali comunali, dei quali soltanto 16 sono stati adottati.

EVITATA LA DECADENZA DEI PIANI REGOLATORI GENERALI. Il relatore della nuova legge regionale, Domenico Bevacqua (PD), ne ha evidenziato il carattere di urgenza, poiché la sua approvazione eviterà la decadenza dei piani regolatori generali.

CONSUMO ZERO DEL SUOLO. Lo spirito generale della legge mira ad un adeguamento delle disposizioni contenute nella legge 56 del 2014, nell’ottica della semplificazione delle procedure e di accelerazione all’adozione dei Piani e Programmi.

La legge riserva una particolare attenzione alle misure di tutela e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, esaltando il principio di “consumo zero del suolo”; elemento fondamentale è quello dello snellimento delle procedure di redazione dei piani, dato il forte ritardo registrato in materia dai comuni e dovuto non solo alle difficoltà economiche, ma anche alle lungaggini procedimentali e burocratiche.

Tra gli obiettivi prioritari del provvedimento vi è quello della tutela, valorizzazione e riduzione dei rischi del territorio anche per le aree costiere.

SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA E DELLE PROCEDURE. L’assessore alla Pianificazione territoriale e urbanistica, Francesco Rossi, ha sottolineato che la legge prevede una semplificazione della normativa e delle procedure esistenti ed è ispirata da una logica di “occupazione zero del suolo”.

Negli ultimi 50 anni il suolo calabrese è stato eccessivamente e indiscriminatamente occupato, e la nuova legge regionale intende invertire tale tendenza valorizzando il territorio e la messa in sicurezza.

“Si avvia una nuova stagione del governo del territorio – ha commentato il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio – basato sul consumo di suolo zero, snellimento di procedure a favore di un uso controllato del territorio, della sua messa in sicurezza, consentendo alla Calabria un migliore posizionamento nella competitività, invogliando maggiori investimenti, determinando attrazione turistica ed imprenditoriale, concentrando gli investimenti per un grande progetto di recupero e di riqualificazione urbana. Un territorio che si determina verso la qualità sociale (casa, immigrazione), qualità del lavoro, qualità dello sviluppo prescelto.”

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 30 dicembre 2015 sul sito www.casaeclima.com)

Previous Post

Piano anti-smog, i 405 milioni nella seconda metà del 2016

Next Post

Agonia di una biblioteca

Next Post

Agonia di una biblioteca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.