• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Cambiamenti climatici, l’Italia nel mirino degli ‘eventi estremi’

18/08/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
17
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’articolo pubblicato con questo titolo il 4 agosto 2015 sul sito “Casa & Clima” ci porta a conoscenza dei preoccupanti risultati a cui è pervenuto uno studio del Centro Euro-Mediterraneo.

 Immagine.immagine da Casa & Clima

In una estate, come quella di quest’anno, che ha visto, e vedrà, l’Italia, particolarmente colpita dalle cosiddette ‘ondate di calore’, il tema dei cambiamenti climatici appare ancora più di attualità e di interesse pubblico. 

E viene da domandarsi su cosa ci riserverà il futuro, quali aree saranno maggiormente colpite e soprattutto quali le cause di questi eventi estremi a cui non siamo stati finora abituati. 

Cerca di dare alcune risposte a queste domande uno studio realizzato da ricercatori del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) incentrato sugli ‘eventi estremi’. 

Non solo ondate di calore, quindi, ma anche piogge intense e violente e lunghi periodi di siccità. 

Insomma, tutti quegli episodi finora ritenuti straordinari, ma che negli ultimi anni si stanno intensificando e che possono avere impatti significativi sulla vita di tutti giorni, sull’ambiente e sui nostri sistemi socio-economici.

Lo studio “Extreme temperature and precipitation events over Italy: assessment of high-resolution simulations with COSMO-CLM and future scenarios” – pubblicato sulla rivista International Journal of Climatology a firma di Alessandra Lucia Zollo, Valeria Rillo, Edoardo Bucchignani, Myriam Montesarchio, Paola Mercogliano – si fonda sull’utilizzo di tecnologie di ultima generazione nel campo dei modelli climatici, si rivolge alle variazioni di temperatura e precipitazioni medie di tutta la penisola e si concentra sull’analisi degli eventi estremi di alcune regioni in particolare (Veneto, Calabria, Sardegna e Toscana) mettendo in evidenza le differenze dei dati ottenuti per l’ultimo trentennio del secolo (2071-2100) rispetto al periodo 1981-2010.

Immagine.Imamgine da Casa & Clima.1

Veniamo ai risultati. Da una parte le precipitazioni medie dell’Italia segnano una diminuzione che non supera il 10%, mentre le temperature minime e massime segnano un aumento tra i 2°C e i 6°C a seconda dello scenario sulle emissioni di gas a effetto serra (a una minore riduzione delle emissioni corrisponde, in accordo a quanto definito dalle simulazioni, un maggiore aumento della temperatura). 

Il futuro 

Le proiezioni sul futuro ci parlano poi di un aumento degli eventi estremi, con segnali molto evidenti soprattutto per la temperatura. 

Più nello specifico: il dato più evidente riguarda i valori minimi e massimi di temperatura del Veneto, che fanno registrare aumenti fino anche ai 7°C. Altri indici riguardano ad esempio quello che i ricercatori definiscono come “notti tropicali” (Tropical Nights: cioè il conteggio annuale dei giorni con temperatura minima sopra i 20°C) o i “giorni estivi” (Summer days, ovvero il conteggio annuale dei giorni con temperatura massima sopra i 25°C). Per entrambi è previsto un aumento soprattutto per Calabria e Sardegna.

In sostanza, dallo studio emerge un generale aumento degli eventi più estremi (giorni con temperature elevate e giorni consecutivi senza piogge) e una diminuzione degli eventi meno estremi.

 

Previous Post

In vendita a Ischia il museo dei tesori

Next Post

Addio velocità, ecco le città “slow traffic”

Next Post

Addio velocità, ecco le città “slow traffic”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.