• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Carta deontologica su disastri ambientali

21/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Dichiarazione di Olbia

Effetti di alluvioni e disastri ambientali si possono combattere anche su giornali, radio e tv. 

A patto che la scrittura sia “responsabile”.

Con un ascolto a chi analizza fenomeni complessi e fornisce interpretazioni e previsioni.

È uno dei punti chiave della “dichiarazione di Olbia“, sorta di carta deontologica elaborata dai giornalisti dell’Unione cattolica stampa italiana riuniti per 3 giorni nel capoluogo gallurese colpito nel 2013 dal ciclone Cleopatra e poi dal ciclone Mediterraneo.

Una riflessione – quella del convegno a cui ha partecipato anche il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio – che nasce proprio alla luce degli avvenimenti degli ultimi anni e a pochi giorni dall’ultimo allarme meteo che ha riportato l’incubo alluvione nell’Isola.

“La professione giornalistica – si legge nel documento conclusivo – potrà avere un futuro solo attraverso la riscoperta della sua utilità sociale. I giornalisti devono maturare questa consapevolezza, impegnarsi a fondo reinventando il proprio ruolo al servizio delle comunità e imparare a far buon uso di tutti gli strumenti che le nuove tecnologie mettono a loro disposizione, che consentono di costruire con i propri lettori/spettatori un rapporto nuovo basato sulla fiducia e la credibilità. La tutela dell’ambiente è un tema privilegiato in questo percorso“.

Un invito a stare attenti. A svolgere il ruolo di cane da guardia.

“Di fronte ai fiumi che non si puliscono – si chiede l’Ucsi – ai ponti mal costruiti, alle costruzioni erette dove non dovrebbero esserci, raccontiamo o stiamo zitti?”.

Una domanda evidentemente retorica.

Perché la risposta è già nel documento.

“Noi giornalisti Ucsi – questa la conclusione della dichiarazione di Olbia – vogliamo dichiarare il nostro forte impegno a approfondire e realizzare questi obiettivi nelle nostre scelte professionali, anche attraverso nuove iniziative di formazione, e ci impegniamo a fondo perché i nostri editori maturino le nostre stesse convinzioni: il futuro della informazione professionale sta nella sua utilità sociale e, in ultima analisi, nell’esercizio concreto e responsabile di una mediaetica, e non nella ulteriore esaltazione di modelli consumistici già ampiamente diffusi nelle pratiche della comunicazione“. 

 

(ANSA del 19 ottobre 2015, ore 14:59)

Previous Post

Riforma costituzionale, ecco come (ri)cambiano i rapporti tra Stato e enti locali

Next Post

Gli importanti provvedimenti sugli impianti pubblicitari che la Giunta Capitolina ha già deliberato e quelli che intende approvare entro il prossimo 2 novembre

Next Post

Gli importanti provvedimenti sugli impianti pubblicitari che la Giunta Capitolina ha già deliberato e quelli che intende approvare entro il prossimo 2 novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.