• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Cartelloni, la giunta approva i piani di localizzazione: ora la palla passa al commissario

21/10/2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, Archivi, cartellopoli, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Cartellopoli.

Metratura ridotta a un terzo del totale, cinquemila impianti tornati abusivi con la cancellazione della sanatoria e quindici piani di localizzazione approvati dalla giunta con annesso rilancio del bike sharing.

Un percorso virtuoso quello di regolamentazione degli impianti pubblicitari romani che la giunta Marino lascia in eredità ai successori.

Il rischio?

Che il commissario e il suo “dream team” non portino a termine gli ultimi step necessari a far partire la gara pubblica.

E che il prossimo governo scelga di percorrere strade diverse, vanificando il lavoro. 

“Siamo andati avanti con determinazione, grazie alla collaborazione di tutti i livelli istituzionali. Abbiamo messo fine alla giungla dei cartelloni romani. Un percorso dal quale non si dovrà tornare indietro“.

Marta Leonori, assessore al Commercio uscente, riavvolge il nastro della lotta a cartelloni e “cartellonari”, per anni invocata da cittadini e comitati nati ad hoc per combattere il fenomeno della pubblicità senza regole.

Ripercorre le tappe di quanto portato a casa e di quanto lascerà in mano ai prossimi amministratori.

Lo fa alla Casa della Città di via Moletta, dove tra slide, numeri e nuove normative, racconta di un piccolo grande successo. 

LO STATUS ANTE – Circa 233mila metri quadrati di cartellonistica che imbrattavano Roma quando la giunta Marino si è insediata.

Un dato abbattuto del 70% grazie al piano regolatore, il Prip, approvato in Aula il 30 luglio 2014 in occasione del bilancio, e alla cancellazione della delibera 116/2013, una sorta di sanatoria per circa 5mila impianti privi di autorizzazioni che sono tornati abusivi (già 2mila sono stati rimossi dalle stesse ditte).

LE NOVITA’ INTRODOTTE – Oggi lo spazio previsto sul territorio per ospitare le pubblicità è di 62mila metri quadrati, con impianti ridotti non solo nel numero ma anche nel formato, e quindici piani di localizzazione (uno per ogni municipio, redatti da Aequa Roma) che serviranno a individuare sul territorio numero, posizione esatta e dimensioni di ogni impianto.

Un completamento del percorso avviato con il piano regolatore e un mezzo importante per fornire la localizzione certa dell’impianto e definire così i lotti della gara. 

Insomma, una rivoluzione particolarmente apprezzata da blogger e comitati paladini di decoro e legalità, gli stessi che per anni hanno denunciato l’anarchia vigente in materia di pubblicità.

E ultima speranza per il bike sharing, che a Roma, si sa, non è mai decollato.

Con i lotti da definire per le prossime gare verrebbe regolata anche la gestione del servizio di biciclette condiviso, da affidare alle ditte in cambio degli spazi pubblicitari ceduti. 

Peccato che il tutto rischi di restare appeso alle dimissioni del quasi ex sindaco Marino e a una legislatura che si interrompe a metà, esattamente come il nuovo corso dei cartelloni “sostenibili”.

Sì, perché quanto fatto fin’ora non è sufficiente per cantare vittoria. 

COSA MANCA – La giunta ha approvato in prima istanza i piani dei municipi, avviando il percorso di partecipazione nei parlamentini.

La finestra di tempo è di 30 giorni, quindi il termine del 2 novembre, l’addio di Marino, si sfora ampiamente.

Passato il mese per la discussione con i minisindaci, i piani dovrebbero tornare in giunta per l’ok definitivo.

Solo allora avremo le basi per far partire gli appalti.

“Ci auguriamo che il Commissario possa portare avanti tutta questa eredità che lasciamo” chiude Leonori, quasi commossa al termine dell’intervento tra saluti e ringraziamenti per il lavoro di squadra.

La speranza è che lo facciano i municipi che resteranno in carica.

“Ci pensiamo noi a spingere per completare l’iter“. 

È Andrea Santoro, minisindaco del IX, a rassicurare chi teme lo stop con il commissariamento, e l’eventuale cambio di rotta.

Un passaggio di testimone, perché almeno su questo la città non debba ricominciare da zero. 

 

(Articolo di Ginevra Nozzoli pubblicato con questo titolo il 20 ottobre 2015 su “Roma Today”)

 

 

 

Previous Post

Gli importanti provvedimenti sugli impianti pubblicitari che la Giunta Capitolina ha già deliberato e quelli che intende approvare entro il prossimo 2 novembre

Next Post

Rivolta alle 5 Terre contro il piano Toti “Scelta straziante”

Next Post

Rivolta alle 5 Terre contro il piano Toti "Scelta straziante"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.