• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Cartelloni, ok al piano. “Tagliati” in città 200mila metri quadrati

21/10/2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Cartelloni abusivi.00.

I cartelloni pubblicitari della città avranno la loro cura dimagrante: passeranno dai circa 223.000 metri quadrati esistenti prima dell’insediamento della giunta Marino ai 62 mila che verranno autorizzati.

È “l’eredità” dell’assessore alla Roma produttiva Marta Leonori, che ieri ha illustrato alla Casa della città i piani di localizzazione definitivi nei 15 municipi, approvati la scorsa settimana in giunta dopo essere stati esaminati in Conferenza dei servizi dalle sovrintendenze, e che a breve saranno pubblicati online.

I piani individuano con precisione numero, posizione esatta, dimensione e circuito di ogni impianto su tutto il territorio comunale e completano e dettagliano il percorso avviato con il piano regolatore degli impianti pubblicitari, il Prip, fornendo la base per la definizione dei lotti di gara.

L’iter dei 15 piani proseguirà con la pubblicazione, gli incontri pubblici, previsti per trenta giorni, con presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini, delle associazioni e dei municipi, e, infine, l’approvazione definitiva della Giunta, che verosimilmente sarà rappresentata, da novembre, da un commissario.

Sono previsti 14.391 impianti: 2.734 per le pubbliche affissioni, 3.471 con lo stemma Spqr, 1.341 per bike sharing e servizi igienici, 415 per circuito cultura e spettacolo, 4.226 privati, 1.844 di servizio, 360 per servizi municipali.

Per gli Spqr è stato definito, poi, il catalogo, anche con le soprintendenze, ed è previsto un ulteriore catalogo per l’assegnazione di questo tipo di impianti.

“Sono delibere che ho firmato prima di venire oggi qui, andranno al segretariato e potremo approvarle entro il 2 novembre” ha sottolineato Leonori, visibilmente commossa, che ha spiegato di aver anche bandito due gare per le rimozioni, per cui sono stati abbattuti di un terzo i costi.

“Anche se la nostra speranza è che non ci sarà bisogno di rimuovere nulla“, ha proseguito l’assessore.

Poi la predisposizione, insieme all’Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria, di un protocollo per un controllo dei messaggi vietati dal nuovo regolamento, in particolare quelli razzisti e contro la dignità delle donne.

“In due anni abbiamo fatto un grande lavoro“, ha spiegato Leonori “Ora manifesti solo 3×2. L’approvazione dei piani di localizzazione è solo l’ultimo atto“.

E ha anche ricordato che con il bilancio 2015 sono state esperite due gare per le rimozioni, per 2 lotti, con un importo complessivo di 100mila euro.

Non solo.

In due anni sono state effettuate già multe per 5mila euro.

Intanto il nuovo bike sharing si avvicina.

“Con l’ok ai piani di localizzazione“, ha concluso l’assessore, “siamo quasi nelle condizioni di pubblicare la gara per individuare il concessionario“.

Infine gli inevitabili ricorsi.

Oggi il Tar discute i venti sui cartelloni e domani i tredici sui camion bar in centro. 

 

(Articolo di Paolo Boccacci pubblicato con questo titolo il 21 ottobre 2015 su “La Repubblica”)

 

la Repubblica Roma 21.10.2015.

la Repubblica Roma 21.10.2015

Previous Post

Guerra ai cartelloni pubblicitari Saranno di meno e più piccoli

Next Post

Cartelloni, 14.391 impianti

Next Post

Cartelloni, 14.391 impianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.