Articolo di Fabio Grilli pubblicato oggi su RomaToday (http://eur.romatoday.it/altre/primo-maggio-ambiente-fosso-cecchignola.html)
Il fosso della Cecchignola rappresenta non soltanto un polmone verde che i residenti, con determinazione, difendono dalle ipotesi di cementificazione e da eventuali attraversamenti stradali. La ricchezza dell’area, che i tanti comitati locali rivendicano, passa anche attraverso la conoscenza di un territorio particolarmente ricco sul piano faunistico.
“Innanzitutto questo è un cuore verde, molto importante per la biodiversità – ci spiega Luca Verducci, videoreporter e membro del Wild Nature Photographers – L’Europa ci chiede da anni di preservare aree come questa, che rappresenta, nello specifico, un corridoio biologico tra il parco dell’ Appia Antica e la Riserva Naturale di Decima Malafede. Nel futuro – spiega Verducci che fa parte anche del coordinamento romano Salviamo il Paesaggio – vorremmo arrivare a creare un turismo diverso da quello tradizionale dedicato alla visita dei monumenti cittadini”.
Luca Verducci
L’idea che lega tra loro molti dei comitati che hanno organizzato l’iniziativa, come Cecchignola Vivibile, il Comitato No Tag, il CdQ Vigna Murata, il Gruppo Giovani Fonte Meravigliosa e Prato Smeraldo e la storica associazione La Vigna, è chiara.
“Vorremmo – riprende Verducci – che i tanti parchi urbani e periurbani che ci sono ma non sono collegati tra loro, fatto salvo per dei corridoi che noi conosciamo ma che un turista ovviamente ignora, divenissero fruibili per tutti, magari mettendoli in rete con delle piste ciclabili. Si tratta di un patrimonio importante anche dal punto di vista dell’aviofauna, perché ospita esemplari di picchio rosso maggiore, picchio verde, di gufo comune, di quaglie, di civette, di gheppi e sporadicamente qualche poiana. Ma ci sono anche mammiferi come istrici, tassi e volpi” come quella nell’immagine, che Verducci ha “catturato” con le proprie telecamere nel fosso della Cecchignola.
“ L’incontro del Primo Maggio – che prevede una duplice escursione, con un raduno alle 9.30 nel parcheggio di via Malnati ed un’altra, concomitante, presso il prato del Belvedere – ha anche la finalità di tornare a far conoscere un’area per la quale, i tanti comitati che la difendono, chiedono alla Giunta regionale l’ampliamento del Parco dell’Appia Antica, riprendendo il disegno di legge proposto nel 2005. Tale ddl prevedeva la riperimetrazione del parco includendo, per quanto riguarda il territorio municipale, anche il fosso della Cecchignola ed il Divino Amore, a repentaglio dopo l’ennesima delibera della Polverini, la celebre colata dell’ultima ora” ironizza Luca Verducci.
All’iniziativa del primo maggio, che durerà l’intera giornata, vale la pena sottolineare oltre alle citate escursioni mattutine, un’esibizione di Arcieri dell’associazione “Arcadores Miliziarum Urbis Romae”, presso il castello della Cecchignola, alle ore 11,30.
Un paio di ore più tardi l’appuntamento è spostato nell’area pic-nic dove sono stati attrezzati tre bracieri.
Si procederà infine con la ricerca di volontari per l’iniziativa “Sopra la Panca 2” e si concluderà con un laboratorio di aquiloni e mongolfiere e con la proiezione di un documentario sull’aviofauna del fosso. In definitiva, si profila una bella giornata, per i tanti cittadini affezionati al “polmone verde” e per quanti, invece, vorrebbero iniziare a conoscerlo.