• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

“Ciechi e sordi”

02/06/2015
in Archivi, Aree agricole, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
4
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa da Antonio Onorati presidente di Crocevia e membro di Via Campesina.

Il contadino invisibile 

1 giugno 2015 

EXPO MILAN – comunicato n. 3: “Ciechi e sordi”

Questa grande fiera a Milano, per le caratteristiche che si è voluta dare, non è neanche una fiera delle idee perché non ha memoria dei processi, oltre che delle lotte, che negli ultimi decenni hanno attraversato con forza le iniziative per il diritto al cibo. 

Gli affamati, che per l’80 % sono anche produttori di alimenti, hanno resistito e si sono organizzati in movimenti sociali che non hanno uguali, al momento. 

Altro che scarti dei supermercati per sfamare i poveri! 

Sovranità alimentare, che è prima di tutto un cammino, una piattaforma di lotte, si è fatta strada attraverso il Pianeta. 

Già nel 1996, oltre 800 organizzazioni di contadini, Popoli indigeni, ONG, Movimenti rurali diversi, radunate a Roma chiariscono che la questione si riassume in “Profitti per qualcuno o cibo per tutti? Sovranità e sicurezza alimentare per eliminare la globalizzazione della fame” (CSO Forum- Roma, 1996). 

Affermano la capacità dei piccoli produttori di cibo di alimentare il Pianeta, condannano le politiche d’aggiustamento strutturale e di liberalizzazione dei mercati agricoli, la concentrazione della ricchezza, in particolare la terra, rivendicano una nuove stagione di riforme agrarie e scelgono la sovranità alimentare come piattaforma comune di lotte e iniziative. 

Si danno appuntamento a Seattle, alla riunione ministeriale del WTO.

In effetti tutti ricorderanno Seattle, dal 30 novembre al 3 dicembre 1999: la conferenza termina con un fallimento, in compenso le dimostrazioni di massa contro il WTO e la globalizzazione, ed i disordini a queste collegati, catturano l’attenzione mondiale sull’incontro e sulla presenza di organizzazioni contadine. 

Nel 2002, oltre 500 organizzazioni riunite a Roma nel Forum “la sovranità alimentare, un diritto per tutti”, ribadiscono che “non ci saranno progressi nella lotta alla fame senza il cambiamento radicale delle attuali politiche” e che “ … i governi e le istituzioni internazionali hanno amministrato la globalizzazione e la liberalizzazione permettendo così che si intensificassero le cause strutturali della fame e della malnutrizione..”.  

Ricordano che “la fame non è un problema di mezzi , ma di diritti”.  

Mettono duramente sotto accusa, ancora una volta, il modello agricolo dominante, quello dell’agricoltura mineraria, ponendo ai governi la scelta “dissodare o scavare” chiedendo una “nuova riforma agraria” basata sulla sovranità alimentare. 

Ed in un forum, a cui partecipano migliaia di persone in rappresentanza di circa 500 organizzazioni di contadini, braccianti senza terra, Popoli Indigeni, pescatori artigianali, pastori, poveri urbani, giovani e donne rurali, a Porto Alegre (no nel social forum) dal 6 al 9 marzo 2006 ‘Tierra, territorio y Dignitad” si decidono le iniziative da prendere in modo coordinato per fare avanzare la loro battaglia per la terra. I governi se ne accorgono in fine, in particolare quelli dei PVD, e firmano una dichiarazione intergovernativa (2006) in cui riconoscono il legame stretto tra povertà, fame e ingiusta ripartizione dell’accesso e controllo della terra. 

Riconoscono le responsabilità dei governi e si impegnano a mettere in atto politiche che frenino l’accaparramento di terre e la loro concentrazione in poche mani. 

La terra non è più suolo per coltivare, ma territorio, con il suo insieme di valori culturali, morali, etici, religiosi, i Popoli Indigeni portano la loro cosmovisione, la rivendicano e ne fanno un valore condiviso. 

Nasce in questa occasione un dialogo costruttivo tra movimenti sociali dei piccoli produttori agricoli, che ormai raccolgono l’adesione di centinaia di milioni di persone, ed i governi, alcuni almeno. Non con quelli della UE, però. 

Dal 23 al 27 febbraio 2007 un altro appuntamento delle organizzazioni che si ritrovano, in più di 500 rappresentanti, provenienti da 80 paesi, a nel villaggio di Nyéléni a Sélingué, in Mali.  

Villaggio tradizionale costruito con i soldi che altrimenti sarebbero andati al solito albergo internazionale della capitale. 

Villaggio che è ancora li e continua a funzionare come luogo di formazione dei movimenti contadini. 

“… ci siamo ritrovati per rafforzare il movimento mondiale per la sovranità alimentare.. … garantisce che i diritti di utilizzare e gestire le nostre terre, territori, acque, sementi, bestiame e biodiversità siano nelle mani di quelle e quelli che producono gli alimenti.. La sovranità alimentare implica delle nuove relazioni sociali senza oppressione e ineguaglianze tra uomini e donne, tra i popoli, i gruppi razziali, le classi sociali e le generazioni..”  

Arriva la “grande crisi alimentare” del 2007/2008 provocata dalla speculazione finanziaria e oltre 100 organizzazioni provenienti da tutti i continenti (i soldi per sostenere la partecipazione delle organizzazioni degli affamati e dei piccoli produttori, che spesso sono la stessa cosa, diventano sempre di meno con il progredire del degrado delle democrazie occidentali) si ritrovano a Roma dal 1 al 4 giugno 2008 per dire ai governi riuniti alla FAO “…Non ripetete sempre gli stessi fallimenti!…” e rivendicano “… I piccoli produttori di cibo nutrono il pianeta e noi domandiamo il rispetto ed il supporto per continuare a farlo..”  

L’importanza di questi movimenti, la loro capacità e rappresentatività, le loro proposte vengono colte anche dalle istituzioni internazionali. 

Recita il copioso documento di valutazione esterna e monitoraggio della FAO “… International policy fora: The 1996 and 2002 World Food Summits marked an important point in FAO relations with the civil society community with the active participation by CSOs/NGOs and the parallel NGO fora. CSOs/NGOs aggregated into networks (formed by themselves) and presented their views at the plenary” (FAO – IEE, 2007).  

Per ora ci fermiamo qui.

A presto il seguito. 

Malgrado che molte di queste iniziative abbiano avuto Roma come centro ed il supporto rilevante per quasi 3 decenni di alcune, pochissime, organizzazioni italiane, resta una domanda quasi banale: perché, mentre si preparava EXPO MILAN non il governo italiano o la stessa UE – che continua a spendere miliardi per “la fame nel mondo” – hanno voluto tenere conto di questi processi che, come vedremo, hanno modificato profondamente anche istituzioni internazionali, hanno fatto nascere nuovi diritti fondamentali, stanno costruendo alternative solide alla crisi attuale delle economie partendo proprio dall’agricoltura? 

Perché sono così ciechi e sordi?

Previous Post

Expo e la sfida (da vincere) di un mondo senza fame

Next Post

Festa della Repubblica

Next Post

Festa della Repubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.