• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Cittadinanza inclusiva, se il Papa vede l’arte come la via maestra

13/11/2015
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il Papa e Shagall.

Un Papa cittadino: è questa l’immagine, davvero inedita, con cui Francesco si è presentato tra noi.

Abbiamo conosciuto pontefici condottieri e pontefici teologi: ma Francesco è il primo Papa che mostra di aver profondamente introiettato i valori della democrazia, considerando anche se stesso come membro della comunità civile, oltre che di quella religiosa.

“I credenti sono cittadini – ha scandito ieri Francesco – E lo dico qui a Firenze, dove arte, fede e cittadinanza si sono sempre composte in un equilibrio dinamico tra denuncia e proposta“.

Arte e cittadinanza!

Quanto si vorrebbe veder affiorare questo nesso essenziale sulle labbra di chi governa il nostro Paese, e la nostra città.

Un nesso che – per Francesco – non è reso esclusivo o parziale dalla terza forza che ha invocato: quella per lui più importante, quella della fede.

Il Papa si è fatto portare in Battistero l’opera d’arte che ama di più, il Crocifisso bianco di Marc Chagall: e qui non conta il giudizio estetico o storico artistico, conta il fatto che quel Gesù non è stato pensato e dipinto da un cristiano, ma da un ebreo, che per di più aveva partecipato alla Rivoluzione Russa del 1917.

Crocifisso bianco di Shagall.

E da un ebreo nel 1938: dietro al Cristo si vedono le sinagoghe in fiamme, i patriarchi dell’Antico Testamento che urlano il loro dolore per il Popolo Eletto che precipita nell’Olocausto, l’Armata Rossa come unica speranza di riscatto.

Bergoglio vede dunque davvero l’arte come una via maestra per costruire una cittadinanza inclusiva. Pochi giorni fa un giornalista ‘di strada’ olandese ha chiesto al Papa: «Il Suo omonimo San Francesco scelse la povertà radicale e vendette anche il suo evangeliario. In quanto papa, e vescovo di Roma, si sente mai sotto pressione per vendere i tesori della Chiesa?»

Il papa ha risposto così: «Questa è una domanda facile. Non sono i tesori della Chiesa, ma sono i tesori dell’umanità. Per esempio, se io domani dico che la Pietà di Michelangelo venga messa all’asta, non si può fare, perché non è proprietà della Chiesa. Sta in una chiesa, ma è dell’umanità. Questo vale per tutti i tesori della Chiesa».

È una risposta straordinariamente importante: tanto più se si rammenta che, nel 1978, Paolo VI tentò di vendere proprio la Pietà vaticana di Michelangelo, lacerato dall’immagine di se stesso seduto su un trono dorato mentre il mondo moriva di fame.

Ma ora Francesco dice tre cose nuove.

La prima è che non c’è solo la fame materiale: se quel Michelangelo rimane di tutti, può saziare la fame di conoscenza e cultura anche dei più poveri, che è una fame di eguaglianza e giustizia.

La seconda è che sulle opere sacre in proprietà della Chiesa c’è una sorta di superproprietà collettiva morale e spirituale di tutta l’umanità (e dunque anche dei musulmani, degli atei, davvero di tutti), e che questa superproprietà vincola le scelte, e limita la libertà del proprietario giuridico: e questa è un’assoluta novità nel rapporto tra la Chiesa e i suoi tesori d’arte.

La terza è che il patrimonio culturale non è riducibile al mercato: letteralmente e funzionalmente.

Il denaro non può comprare tutto, e il patrimonio culturale non può e non deve essere mercificato, se vogliamo che continui a renderci esseri umani.

Lo dice anche la Costituzione, ma in Italia sembriamo averlo dimenticato.

Il Papa venuto dalla fine del mondo parla a Firenze, al suo rapporto malato con l’arte del passato ridotta a merce.

Come dice lui stesso, è una denuncia ed è una proposta: accogliamole entrambe, e niente sarà più come prima.

(Articolo di Tomaso Montanari pubblicato con questo titolo l’11 novembre 2015 sulla cronaca di Firenze del quotidiano online “la Repubblica”)

Previous Post

Un nuovo materiale fonte di energia ‘verde’

Next Post

Ideambiente bimestrale di informazione ambientale

Next Post

Ideambiente bimestrale di informazione ambientale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.