• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree agricole

Clamoroso: il nuovo ministro dell’ambiente Galletti favorevole a riaprire agli OGM

06/03/2014
in Aree agricole, Governo del territorio, News
0
0
8
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.Consiglio UE Su questo stesso sito il 21 febbraio 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Ogm: lo stallo sul Pioneer 1507 apre scenari alternativi” (https://www.rodolfobosi.it/ogm-lo-stallo-sul-mais-pioneer-1507-apre-scenari-alternativi/#more-5140) che si chiudeva con Bruxelles che doveva dare il via libera dopo che gli Stati si fossero accordati su come modificare le regole sugli OGM per prevedere la possibilità di non introdurre coltivazioni nei singoli territori.

Apertura dei 28 paesi UE alla proposta legislativa che dà ai singoli stati membri la facoltà di scelta se autorizzare o meno la coltivazione di OGM sul loro territorio: è quanto è emerso nel corso del Consiglio UE ambiente che si è tenuto ai prima di marzo, dove la stragrande maggioranza dei 28 paesi, Italia inclusa, intervenuti in dibattito pubblico, si sono espressi a favore del testo presentato dalla presidenza greca di turno dell’UE sulla base di quello preparato nel 2010 dalla Commissione UE.

Immagine.OGM mon 180

La Germania, finora parte della minoranza di blocco contraria, ha segnalato una sua “riserva d’esame” in attesa che il governo tedesco adotti “entro giugno” una posizione chiara sulla questione OGM alla luce delle preoccupazioni dei cittadini.

Solo un paese è rimasto fermamente contrario, il Belgio, e alcuni stati hanno assunto posizioni più sfumate, in particolare Portogallo, Bulgaria e Polonia.

 Immagine.cibo OGM no

E un forte sostegno a favore del testo di compromesso presentato dalla presidenza greca è stato espresso da paesi a favore della coltivazione degli OGM quali Spagna e Gran Bretagna.

La Francia ha invece presentato una sua propria proposta che, se pure va nella stessa direzione, per molti paesi prenderla in considerazione costituirebbe un ulteriore rallentamento del processo decisionale.

Questa consiste in un sistema di autorizzazione a due livelli, uno UE basato sul parere scientifico dell’ EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) che definirebbe una ‘lista UE’ di OGM la cui coltura potrebbe essere autorizzata in Europa, e l’altro a livello nazionale, dove chi vuole coltivare uno degli OGM sulla lista dovrebbe chiedere il permesso allo stato in questione.

Secondo Parigi, si tratterebbe di un quadro giuridico “più sicuro” davanti al WTO (World Trade Organisation, l’Organizzazione mondiale del commercio.

L’Italia in ogni caso “sostiene” la proposta presentata dalla presidenza greca dell’UE sulla coltivazione degli OGM che lascia ai singoli stati membri la facoltà di decidere.

Immagine.OGM Italia

Lo ha affermato durante il dibattito pubblico al Consiglio UE ambiente il neo Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sottolineando che “l’attuale quadro legislativo non soddisfa pienamente l’esigenza di dare agli stati membri la libertà” di vietare la coltivazione degli OGM tenendo conto anche delle loro “tradizioni e ragioni culturali”.

Immagine.luca Galletti

Luca Galletti

 Da qui “l’apprezzamento” espresso per il lavoro della presidenza greca dell’UE “per riaver riaperto il discorso sul tema controverso della coltivazione degli OGM”, la cui proposta “rappresenta dunque come ha sottolineato il commissario Borg un’utile opportunità per rivedere la normativa per superare le controversie” sul territorio europeo.

Si tratta quindi, ha concluso Galletti, “base da cui riprendere il lavoro tecnico di affinamento su cui conseguire un importante accordo politico” tra i 28.

Il neo ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti, sembra voler confermare tutte le preoccupazioni avanzate appena si è saputo della sua nomina nel Governo Renzi: nella sua prima uscita a Bruxelles  ha subito fatto una dichiarazione che rivede la precedente posizione italiana sul no assoluto agli OGM  e che sembra destinata a far discutere molto.

«Il tema OGM è delicato e controverso – ha detto il ministro –  per questo motivo è necessario un quadro legislativo chiaro che soddisfi pienamente l’Italia e tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Siamo dunque favorevoli alla riapertura della discussione che permetta di trovare un equilibrio tra il mantenimento del sistema di autorizzazione Ue, basato su valutazione scientifica di rischi sanitari e ambientali e l’esigenza di garantire agli Stati la possibilità di vietare la coltivazione di Ogm alla luce delle specifiche caratteristiche sul territorio».

È esattamente il contrario di quanto chiedevano le più grandi associazioni degli agricoltori italiani (Coldiretti e Cia) le organizzazioni del biologico come AIAB e tutte le associazioni ambientaliste.

Intanto è arrivato il nuovo monito del commissario Ue alla salute Tonio Borg: “Abbiamo raggiunto un punto in cui o si decide e si va avanti o ci sarà un ennesimo rinvio per anni”, per questo “dobbiamo cogliere questa finestra di opportunità”. “E’ ora tempo di decidere” e “non c’è miglior alternativa”, ha detto Borg durante il dibattito pubblico con i ministri dell’ambiente, in quanto questa proposta preserva da un alto il sistema di autorizzazione basato sulle prove scientifiche dell’EFSA e dall’altro dà la possibilità agli stati membri di vietarli anche su “altre basi” che quelle scientifiche.

 Immagine.Tonio Borg

Tonio Borg

“Il treno si è fermato in stazione, ora è tempo di salirci altrimenti lo perdiamo, non è il momento di costruire un nuovo treno ma di salire su quello che abbiamo”, ha concluso.

In ogni caso, considerata dalla maggioranza dei 28 una “buona base su cui avviare le discussioni per trovare un accordo”, la presidenza greca dell’UE ha deciso di avviare i lavori tecnici sulla sua proposta, con l’obiettivo di chiudere “entro il 2014″.

Previous Post

L’infuocata assemblea pubblica sul teatro Gerini di Roma

Next Post

Appello per un PGTU civile, umano, egualitario

Next Post

Appello per un PGTU civile, umano, egualitario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.