• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Clima: Galletti, verifica dei risultati è la cosa più importante

03/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Galletti a parigi.

“La Cop21 non è una soluzione a tutti i problemi. Poi vedremo e valuteremo anche l’accordo. Ma Parigi è l’inizio di un percorso” in cui “io penso che la governance del processo sia anche più importante degli obiettivi che ogni Paese si è dato“: cioè, “il meccanismo di verifica e di trasparenza dei risultati“.

Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in collegamento con Radio Anch’io dal vertice Onu sul clima di Parigi, la Cop21.

Il sistema di verifica e monitoraggio, spiega Galletti, è “fondamentale“; tanto che secondo il ministro “dopo Parigi ci si deve vedere ogni tre-cinque anni” proprio per controllare l’effettivo impegno e i risultati raggiunti.

Tra l’altro, conclude, ad ora gli impegni presentati dai Paesi non consentono di raggiungere “l’obiettivo di contenere entro i due gradi centigradi” l’aumento della temperatura media globale della Terra, ma siamo oltre.

“Noi chiaramente vogliamo andare verso un mondo che vada a rinnovabili al 100%. Il che non vuol dire che non abbiamo più bisogno di petrolio o di gas. Io vorrei essere il primo a vivere in quel mondo al 100% rinnovabili, e lavoro affinché ci si arrivi al 2100” ha affermato il ministro facendo riferimento a petrolio o gas in relazione alla fase di passaggio per arrivare all’uso del 100% di energie pulite.

Però Galletti fa anche presente, rispetto alle trivellazioni nel mar Adriatico, che trova “un po’ egoistico” pensare che “il petrolio non va bene se viene estratto da noi” mentre “non si fa niente quando viene estratto da un’altra parte”.

Poi fa un esempio a chi dice che questo va contro il turismo: “Ci sono piattaforme davanti alla costa romagnola, e lì, ci sono problemi di turismo? Io credo proprio di no“; inoltre ricorda che “lo Sblocca Italia non fa venir meno il limite delle 12 miglia” per fare perforazioni.

“Il fatto che sia una grande mobilitazione per il clima, qui alla Cop21, è perché c’è una vera e propria emergenza. E la pianura padana è una di queste emergenze; morfologicamente trattiene molto i gas serra” ha detto Galletti commentando i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente sull’inquinamento e delle morti premature per smog relativi all’Italia.

“La situazione in Italia – spiega Galletti – è senza dubbio fatta da luci e ombre: da un lato abbiamo il buon lavoro fatto sulle rinnovabili e sullo sviluppo della green economy per esempio, dall’altro abbiamo la Terra dei fuochi e il dissesto idrogeologico“.

 

(ANSA del 1 dicembre 2015, ore 12:17)

Previous Post

Oltre la metà dei primati è a rischio estinzione

Next Post

Il solare termodinamico in Marocco e la “follia” dell’Italia

Next Post

Il solare termodinamico in Marocco e la "follia" dell'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.