• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Clima: niente accordo oggi, si rinvia a domani

11/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Niente accordo oggi.

Una conferenza in un padiglione della Cop21

Il progetto di accordo conclusivo sul clima non sarà presentato stasera, come annunciato ieri, ma domani mattina.

Lo ha detto il presidente della COP21, Laurent Fabius, parlando a BFM TV.

“Presenterò il testo domattina presto – ha detto il ministro degli Esteri francese – potremo prendere una decisione (l’adozione del testo, ndr) a metà giornata“. 

“Preferiamo darci il tempo di consultare le delegazioni per tutta la giornata di oggi“, ha spiegato Fabius, assicurando che comunque “le cose vanno nel verso giusto“.

IL PUNTO 

È arrivata nella serata di ieri la seconda versione della bozza di accordo della Conferenza Onu per il Clima, con un paio di pagine in meno (27 rispetto alle 29 della prima versione) e qualche compromesso in più.

Ma ancora nessuna soluzione definitiva sui tre temi critici: “differenziazione, finanziamenti, ambizione“.

C’è invece un’intesa sull’Articolo 2, quello che fissa la soglia di aumento della temperatura rispetto all’età pre-industriale: una formulazione intermedia, che parla di restare “ben al di sotto dei 2 gradi“, ma sforzandosi di restare anche sotto quota 1,5, per ridurre “rischi e impatti del cambiamento climatico“.

Fissata anche al 2023 la data della prima revisione degli impegni nazionali.

Restano invece tante parentesi, per esempio, sulla definizione del finanziamento climatico, e due opzioni aperte sul sistema di ‘loss and damages’, ovvero le compensazioni per i danni irreversibili e le migrazioni forzate.

In un colloquio telefonico i presidenti Barack Obama e Francois Hollande hanno ribadito di volere un accordo “ambizioso e duraturo” al termine dei lavoro.

Intorno alla Conferenza cresce la pressione perché si arrivi a un’intesa significativa.

Per tutta la giornata, le Ong hanno moltiplicato i loro appelli all’ambizione e al riconoscimento dei bisogni dei Paesi più vulnerabili.

“Non bisogna accontentarsi del minimo comune denominatore pur di poter dire di avercela fatta“, ha intimato la rete di Ong Climate Action Network, lodando la mobilitazione della Francia, che nei mesi scorsi ha messo in campo “un sacco di capitale politico“, ma ricordando poi che “intesa internazionale e ambizione devono andare a braccetto” perché l’accordo sia soddisfacente.

“Ritrovare l’ambizione, che per ora è rimasta tra parentesi“, rilancia invece la Fondazione Nicolas Hulot, che chiede in particolare obiettivi quantificati per i finanziamenti da assegnare all’adattamento climatico.

Nel pomeriggio, poi, è stato il commissario europeo all’Energia, Miguel Arias Canete, ad ufficializzare l’esistenza di “una forte alleanza con più di 100 Paesi, ovvero la maggioranza” di quelli rappresentati alla Cop21, per “chiedere un accordo ambizioso“.

Il gruppo, ha precisato, include l’intera Ue, i 79 Stati dell’unione Acp (Africa, Caraibi e Pacifico), e da ieri sera anche gli Usa e “un gruppo di Paesi progressisti latinoamericani“.

Sono “Paesi sviluppati e in via di sviluppo, grandi e piccoli, ricchi e poveri“, ha tenuto a rimarcare. Il commissario europeo ha poi esplicitamente accusato i rappresentanti cinesi di bloccare le trattative sulla questione della frequenza delle revisioni periodiche, che l’Europa vorrebbe fossero ogni cinque anni.

“Senza dei cicli quinquennali, l’accordo è privo di significato“, ha dichiarato Canete, argomentando che “se non si ritorna abbastanza spesso ad aggiornare gli impegni, non si potrà mai raggiungere l’obiettivo a lungo termine” di azzeramento delle emissioni.

Un altro attore problematico delle trattative, “forse il più esplicito nelle sue prese di posizione“, è l’Arabia Saudita, rilevano ancora le Ong del Climate Action Network.

Il regno, spiegano, si sarebbe messo di traverso “anche con dichiarazioni pubbliche” sull’obiettivo a lungo termine per l’azzeramento delle emissioni e più in generale su “qualsiasi allontanamento definitivo dai combustibili fossili“.

Ma i sauditi non sono isolati, ha tenuto a precisare Alix Mazounie: “Come diciamo in Francia, l’albero nasconde una foresta“.

I responsabili Onu, però, continuano a mostrarsi fiduciosi.

Il segretario generale Ban Ki-moon si è detto “ragionevolmente ottimista” sul fatto che si arrivi a un “accordo universale e molto ambizioso sul cambiamento climatico, che renderà le vite degli esseri umani più salutari e prospere“.

Sulla stessa linea il direttore del programma Onu per l’ambiente (Unep), Achim Steiner, secondo cui “il fatto che ora siamo rimasti con forse 3 o 4 temi su cui c’è ancora bisogno di negoziare un compromesso politico e trovare una formulazione ci dovrebbe incoraggiare“.

Nel frattempo è arrivato un nuovo allarme sui profughi climatici e sull’importanza di tutelare chi è costretto a fuggire dalla propria casa per colpa degli sconvolgimenti del clima, in una fase di “sentimenti anti-immigranti senza precedenti“.

A lanciarlo è il direttore dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, William Lacy Swing, secondo cui gli spostamenti forzati di popolazione sono a un livello mai visto dopo la Seconda guerra mondiale.

 

(ANSA 11 dicembre 2015, ore 09:28)

Previous Post

Con casa dell’acqua in ogni Comune si taglia CO2

Next Post

Accordo sul clima ancora in bilico. La Francia tenta l’ultimo rilancio

Next Post

Accordo sul clima ancora in bilico. La Francia tenta l'ultimo rilancio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.