• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Clima, nuova bozza accordo ma ancora molti nodi

04/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nuova bozza su clima

Il quarto giorno di trattative nella Conferenza Onu sul clima si è aperto oggi con una nuova bozza del testo dell’accordo, leggermente più corta della precedente (50 pagine invece che 54) ma ancora appesantita da circa 250 opzioni aperte e oltre un migliaio di termini tra parentesi.

Il nodo principale resta quello dei finanziamenti per gli interventi di riduzione delle emissioni e adattamento al clima che i Paesi avanzati dovrebbero fornire a quelli emergenti e in via di sviluppo.

India, Cina e diversi Stati africani e asiatici chiedono garanzie su questo fronte, sottolineando che pur riconoscendo l’importanza dell’azione di tutela del clima non possono rinunciare a fornire accesso all’energia a una fetta più ampia possibile di popolazione.

“Dobbiamo soddisfare i bisogni energetici di tutti gli indiani, in parte con le rinnovabili ma in parte anche con il carbone“, ha spiegato alla stampa un portavoce della delegazione di New Delhi, secondo cui il Paese può agire per fare in modo che “progressivamente la parte delle rinnovabili aumenti“, ma non può rinunciare in tempi brevi al carbone, che fornisce oggi circa 160 gigawatt di energia al Paese, ovvero il 59% circa della capacità istallata.

“Dobbiamo continuare a usare il carbone, e farlo nel modo più pulito possibile – ha aggiunto – oggi, ogni anno le nuove centrali a carbone che vengono installate sono più efficienti di quelle dell’anno prima“. Il problema, spiegano fonti vicine alle trattative, riguarda innanzitutto il fatto che resta un grosso divario tra la cifra che i Paesi avanzati si erano impegnati a mobilitare, 100 miliardi di dollari l’anno di capitali pubblici e privati, e quella effettivamente fornita quest’anno, che secondo una stima dell’Ocse è di 57 miliardi – cifra a sua volta contestata, perché include anche le somme versate tramite prestiti e ‘grant’, che quindi dovranno essere restituite.

Per colmare il divario, gli Usa avrebbero proposto di ampliare la rosa dei donatori, inserendovi per esempio la Cina, che già fornisce un rilevante aiuto finanziario ad alcuni Stati vicini per progetti di transizione energetica.

La risposta degli emergenti, e in particolare dell’India, è però nettamente negativa: “Quello è un contributo che secondo gli impegni deve essere versato dai Paesi avanzati – ha detto ancora il portavoce dei negoziatori indiani – i capitali della cooperazione sud-sud non possono assolutamente essere inclusi nel calcolo“.

Alcuni Paesi in via di sviluppo, inoltre, criticano la suddivisione dei capitali mobilitati, concentrata sul finanziamenti di piani per riduzione delle emissioni e mitigazione del cambiamento climatico, e solo in minima parte (16%, sempre secondo i calcoli Ocse), assegnata a opere di adattamento al nuovo clima, che sono invece cruciali per le popolazioni vulnerabili.

La loro richiesta è che questo squilibrio sia almeno in parte ridotto, e che la percentuale di fondi dedicati all’adattamento sia raddoppiata.

Restano poi pesanti disaccordi anche sull’obiettivo di contenimento dell’aumento della temperatura globale rispetto all’età preindustriale.

I Paesi insulari su questo punto hanno “fatto sentire la loro voce come mai prima d’ora“, insistendo su una riduzione da 2 a 1,5 gradi, e secondo le Ong del Climate Action Network hanno ottenuto il supporto di “oltre cento” altri Paesi.

Restano però forti resistenze da parte dei cosiddetti ‘grandi inquinatori’, a cominciare dall’India, secondo cui “il consenso internazionale raggiunto dopo un dibattito tecnico e politico è per un obiettivo di 2 gradi“.

 

(Articolo di Chiara Rancati, ANSA del 3 dicembre 2015, ore 08:52)

Previous Post

Clima. Così il mare inonderà l’Italia

Next Post

Se parliamo di clima parliamo di guerra

Next Post

Se parliamo di clima parliamo di guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.