• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Clima: spinta per accordo universale ma c’è fronda che frena

07/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Action Now.

“Obiettivi ed esigenze sono chiari, ci serve un accordo universale sul clima“.

Con queste parole il ministro degli Esteri francese e presidente della Cop 21, Laurent Fabius, ha aperto la fase ministeriale della Conferenza sul Clima, definendola “la settimana della speranza“.

I 147 leader che hanno aperto la Conferenza, ha sottolineato, “ci hanno dato un mandato chiaro: bisogna riuscire“, fornendo “un impulso politico forte e senza precedenti“.

“Il tempo delle decisioni è arrivato, su questo tema essenziale e anche esistenziale che è il cambiamento climatico – ha aggiunto – voi siete responsabili politici, il che vuol dire etimologicamente che siete tenuti a portare risposte. Spero che grazie a voi sia trovato l’impulso per dare risposte alle questioni politiche che restano aperte“.

L’accordo, ha aggiunto, dev’essere raggiunto entro venerdì, ma “questo significa che in realtà dobbiamo finire giovedì“, per consentire revisioni tecniche e giuridiche e traduzioni.

“Conto sul vostro impegno in questo senso, possiamo e dobbiamo riuscire“, ha concluso.

Galletti, settimana decisiva

  “Da questa settimana ci si attendono passi risolutivi per arrivare a un accordo che sia il più virtuoso possibile. Questo è l’impegno dei ministri che iniziano i lavori questa mattina su un testo oggetto di tantissimi approfondimenti tecnici. Si entra nel vivo, è la settimana decisiva” ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, intervenuto a Uno Mattina su Rai1 in collegamento da Parigi.

Decarbonizzazione e aumento della temperatura media entro i due gradi rispetto al periodo preindustriale sono “due obiettivi irrinunciabili, indispensabili, cuore dell’accordo” che si deve raggiungere a Parigi ha aggiunto intervistato da RaiNews24.

“Non ci possiamo permettere di fallire, saranno sei giorni intensi” ha detto ancora Galletti ricordando che l’Italia è impegnata con 4 miliardi di dollari “che spenderemo tra il 2015 e il 2020” previsti da normativa vigente, fondi per la cooperazione e proventi dalle aste “già disponibili” e che a suo avviso “dovremmo aumentarli“.

“Ci vuole grande solidarietà da parte dei Paesi industrializzati per aiutare gli altri a non commettere i nostri errori. Ciò vuol dire esportare tecnologia e aiutarli finanziariamente – osserva Galletti – è un grande segnale di tutti i Paesi industrializzati, un’operazione necessaria di responsabilità e di restituzione”.

”Il nostro Paese – spiega il ministro – si presenta a Parigi con le carte in regola, forte di un accordo europeo virtuoso. L’Italia e l’Ue sono un punto di riferimento per le trattative in corso. Ormai c’è la consapevolezza – conclude – che non ci può essere sviluppo senza salvaguardia dell’ambiente: anche i cinesi se ne stanno rendendo conto, visto che per esempio lo smog è un problema per loro”. Ban a ministri, tradurre parole in accordo forte

“Il vostro compito è di tradurre questa storica chiamata all’azione dei leader politici in un accordo sul clima sostenibile, dinamico, credibile e giusto” ha affermato il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, in apertura della fase ministeriale dei lavori della Cop 21.

“Fuori dalle sale in cui trattiamo, c’è una mobilitazione globale che chiede un accordo forte e universale – ha aggiunto – centinaia di sindaci sono qui, e così anche centinaia di business leader e investitori che rappresentano migliaia di miliardi di asset. Più di mezzo milione di persone sono scese in strada nelle città di tutto il mondo. Il Papa Francesco e i leader religiosi mondiali hanno sottolineato l’imperativo morale di agire. Abbiamo il compito di ascoltare queste voci”.  

“Invito tutti i ministri a cooperare, mossi da obiettivi comuni, e dal senso comune, per mettere in sicurezza la nostra casa e assicurarne il futuro” ha esortato.

Presidente assemblea Onu,dare segnale vero cambiamento

“Date un segnale alle persone di tutto il mondo, che lo spostamento verso un economia a basse emissioni di CO2 è davvero in corso. come delegati del vostri popolo e vostri governi solo voi potere rispondere alla domande che tutta la popolazione mondiale ci sta ponendo” ha detto il presidente dell’Assemblea generale Onu, il danese Mogens Lykketoft.

“Il 2015 è un anno del tutto dedicato a trovare accordi, a New York in precedenza e spero oggi a Parigi – ha aggiunto – ma il 2016 dovrà essere dedicato alla loro rapida implementazione“.

Figueres, bene impegni leader ma lavoro non è finito

Le dichiarazioni d’impegno dei leader sono state cruciali, ma “il lavoro non è finito“, ora serve “assemblare e applicare la leadership politica per ottenere chiarezza finale al testo” dell’accordo sul clima, ha affermato il segretario esecutivo della Convenzione Onu sul cambiamento climatico (Unfccc), Christiana Figueres.

Serve, ha aggiunto, “un accordo che salvaguardi i più deboli, e che mobiliti l’intera forza dell’ingegno umano verso un sviluppo per tutti“, e compatibile con la tutela dell’ambiente.

“La storia – ha detto rivolta ai ministri – ha scelto voi, qui, ora“.

Ue, dietro i numeri ci sono vite umane, c’è dovere di riuscire

“In questa settimana parleremo di numeri, di percentuali, ma dietro i numeri ci sono vite umane, destini umani, si parla della nostra casa, del nostro pianeta. Abbiamo una grossa responsabilità di riuscire” ha dichiarato il ministro lussemburghese dell’Ambiente Carole Dieschbourg, rappresentante della presidenza di turno dell’Ue, alla sessione di apertura della fase ministeriale della Cop 21.

“Un accordo è alla nostra portata – ha aggiunto – possiamo passare alla storia come i ministri che hanno messo lo sviluppo economico globale su un percorso di maggiore sostenibilità“.

India, paesi industrializzati paghino loro debito Servono sacrifici, Parigi porti a risultati.

India, paesi industrializzati paghino loro debito

“L’India è qui per garantire che i paesi ricchi paghino il loro debito per aver sforato sul fronte del carbonio” ha detto il ministro dell’ambiente indiano, Prakash Javadekar, parlando a New Delhi dei negoziati sul clima a Parigi.

L’India si è detta “determinata” a garantire che i colloqui siano tesi ad un risultato “non come nei vertici del clima del passato, in cui noi tutti tornati a casa con falso ottimismo e speranze fittizie“, ha aggiunto ribadendo l’invito ai paesi industrializzati a intraprendere azioni forti e fare sacrifici per combattere il cambiamento climatico.

Paesi via sviluppo, no accordo se timori non ascoltati

Alla Conferenza Onu sul clima “non ci potrà essere un accordo significativo” se le preoccupazioni dei Paesi in via di sviluppo “non saranno tenute in considerazione” ha detto l’ambasciatrice sudafricana Nozipho Mxakato-Diseko, portavoce del gruppo G77 dei Paesi in via di sviluppo più Cina.

Questi Paesi, ha sottolineato, “sono motivati a fare la loro parte nella sfida globale della lotta al cambiamento climatico“, ma perché il loro impegno sia tradotto in azioni concrete “abbiamo a più riprese lanciato un appello ai paesi avanzati perché forniscano il supporto necessario“.

Arabia Saudita, non discriminare alcuna fonte energia

L’accordo finale della Conferenza Onu per il clima deve “coprire tutti i settori invece di concentrarsi solo su quello energetico“, e in particolare determinare “politiche di riduzione delle emissioni che non discriminino nessuna fonte energetica, e in cui tutte le fonti siano viste come complementari per raggiungere uno sviluppo sostenibile per tutti” ha affermato il ministro saudita del Petrolio e delle risorse minerarie, Ali Al-Naimi, parlando alla plenaria della sessione ministeriale della COp 21.

 

(ANSA del 7 dicembre 2015, ore 13:44)

Previous Post

Emissioni e riscaldamento globale. I veri conti della Conferenza di Parigi

Next Post

Città in prima linea contro la febbre del Pianeta

Next Post

Città in prima linea contro la febbre del Pianeta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.