• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Clima: Unicef, 530 mln bimbi in aree a rischio inondazioni

25/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

UNICEF.

Più di mezzo miliardo di bambini vive in aree con alta incidenza di inondazioni e 160 milioni in zone ad altissimi livelli di siccità.

Lo rivela un nuovo rapporto dell’UNICEF, pubblicato a pochi giorni dall’inizio della 21/a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP21).

I bambini che vivono nelle zone a rischio di inondazione sono 530 milioni, in gran parte in Asia.

Di questi, oltre 300 milioni abitano in paesi in cui più della metà della popolazione in condizioni di povertà (con meno di 3,10 dollari al giorno).

Più di 270 milioni vivono in paesi con scarso accesso a servizi igienico-sanitari adeguati, quasi 100 milioni in stati dove è difficile avere acqua potabile.

Oltre 400 milioni sono in paesi con alti tassi di mortalità per diarrea e 10 milioni in aree con alti tassi di mortalità per malaria.

I piccoli che abitano in aree ad altissimo livello di siccità sono circa 160 milioni, per lo più in Africa.

Di questi, oltre 50 milioni vivono nei paesi in cui più della metà della popolazione si trova in condizioni di povertà, quasi 70 milioni in stati con scarso accesso a servizi a servizi igienico-sanitari adeguati, quasi 60 milioni in paesi con scarso accesso all’acqua potabile.

“I numeri sottolineano l’urgenza di agire ora“, ha detto il Direttore generale dell’UNICEF, Anthony Lake.

“I bambini di oggi sono i meno responsabili dei cambiamenti climatici, ma essi, e i loro figli, sono quelli che ne vivranno maggiormente le conseguenze. E, come spesso accade, le comunità svantaggiate devono affrontare le minacce più gravi“.

Il cambiamento climatico – ricorda l’Unicef – significa più siccità, inondazioni, ondate di caldo e altre condizioni meteorologiche avverse.

Questi eventi possono causare morte e devastazione, e possono anche contribuire a diffondere le principali cause di mortalità infantile, come la malnutrizione, la malaria e la diarrea.

I leader mondiali che si riuniranno a Parigi per la COP21 – dal 30 novembre all’11 dicembre – cercheranno di raggiungere un accordo sulla riduzione delle emissioni di gas serra, per la maggior parte degli esperti fondamentale per limitare aumenti potenzialmente catastrofici della temperatura. “Sappiamo cosa deve essere fatto per evitare che il cambiamento climatico possa portare devastazione. Non agire sarebbe irragionevole – ha detto Lake -. Dobbiamo prendere le decisioni giuste alla COP21 per i nostri figli e per il pianeta“.

 

(ANSA del 24 novembre 2015, ore 12:28)

Previous Post

Api antiterrorismo, con l’olfatto scovano gli esplosivi

Next Post

This changes everything: dal libro di N. Klein un film sui cambiamenti climatici – Proiezione e incontro col regista Avi Lewis

Next Post

This changes everything: dal libro di N. Klein un film sui cambiamenti climatici - Proiezione e incontro col regista Avi Lewis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.