• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Cop21 a Parigi: si apre la conferenza sul clima. Marcia vietata: si manifesta con le scarpe

29/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Marcia pe ril clima a Parigi.

PARIGI – La marcia di protesta è stata vietata per motivi di sicurezza, ma chi voleva scendere in piazza a Parigi non ha rinunciato a usare le proprie scarpe: su Place de la Republique, attivisti e semplici cittadini hanno allineato in silenzio mocassini, stivaletti e molto altro dando via a una protesta silenziosa in occasione dell’apertura di COP21, la conferenza mondiale sul clima che si tiene a Parigi, a sole due settimane dalle stragi del Bataclan e dei ristorandi del centro parigino.

Marcia per il clima a Parigi.1.

I manifestanti si sono anche stretti le mani, e dato via a una catena umana nonostante il divieto di manifestare, per denunciare “lo stato di emergenza climatico“.

Marcia per il clima a Parigi.2.

Lungo Boulevard Voltaire, i militanti, stimati in “diverse migliaia” dagli organizzatori, si sono dati la mano, alcuni dei quali mostrando cartelli con su scritto “sfruttano, inquinano, fanno profitti! l’emergenza è sociale e climatica“.

marcia per il clima a Parigi.3.

I manifestanti hanno interrotto la catena umana di fronte al Bataclan, in segno di rispetto per le 90 persone rimaste uccise nella sala concerti durante gli attentati terroristici dello scorso 13 novembre.

Marcia per il clima a Parigi.4.

L’apertura di fatto della conferenza sarà nel pomeriggio, con l’arrivo dei delegati di 193 Paesi e di oltre 150 leader e capi di Stato (a cominciare dal presidente americano Barack Obama, quello cinese Xi Jinping, l’indiano Narendra Modi e il russo Vladimir Putin), con i lavori che inizieranno lunedì mattina e andranno avanti fino al 11 dicembre.

Marcia per il clima a Parigi.5.

In gioco c’è il futuro del pianeta, con la necessità di siglare un nuovo accordo globale sulla lotta ai cambiamenti climatici che rischiano di cambiare il volto della Terra, rendere invivibili ampie zone del pianeta, distruggere interi ecosistemi e – secondariamente – costare centinaia di miliardi.

Marcia pe ril clima a Parigi.6.

FOCUS Nodi e numeri di un clima senza equilibrio 

Decine di migliaia di persone hanno marciato e marceranno in tutto il mondo sin da ieri.

Marcia per il clima.5.

Marcia per il clima.2.

Marcia per il clima.1.

Marcia per il clima.3.

Marcia per il clima.4.

Marcia per il clima.6.

“Non c’è un Planet B“, diceva un cartello a Sydney.

Le ong ambientaliste sono ottimiste: “Un accordo verrà raggiunto“, spiegano i vertici di Wwf e Oxfam, in viaggio sullo stesso treno diretto a Parigi. 

Secondo Genevieve Pons, direttore dell’ufficio Ue del Wwf, al termine delle due settimane di negoziati un accordo globale e vincolante “ci sarà, sarà tutta una questione di dettagli, la COP21 può essere un punto di svolta“.

A mettere le ong ambientaliste su un treno insieme a rappresentanti di imprese e del segretariato della Convenzione Onu sul clima (Unfccc), è stata l’Unione internazionale delle ferrovie (Uic).

“L’idea è stata quella di legare Bonn, Bruxelles e Parigi riunendo le persone che possono influenzare il processo della COP21 e trasportarli con un treno, che a sua volta rappresenta una parte della soluzione, offrendo mobilità sostenibile” spiega Agnes Ogier, l’ad di Thalys.

“Tutti vogliono arrivare a Parigi per ottenere un risultato, il punto è capire se riuscirà a tutelare i più vulnerabili oppure no” aggiunge Celine Charveriat, direttore delle campagne di Oxfam International.

Comunque vada, “la mobilitazione dovrà continuare, perché quanto concordato a Parigi venga tradotto in azione” assicura Charveriat.

E il primo ministro indiano Narendra Modi – uno dei più restii a prendere impegni sulla riduzione dei gas serra – lancerà a Parigi la proposta di un ‘alleanza solare’ tra 100 Paesi situati nella fascia tropicale.

Nonostante le pressioni degli Usa e dell’Europa, il governo indiano si oppone a un impegno globale per non pregiudicare il suo diritto allo sviluppo e a sradicare la povertà che ancora affligge 360 milioni di abitanti.

E dal ruolo dell’India, con i suoi quasi 1,5 miliardi di cittadini, dipenderà gran parte del successo della strategia che sarà adottata a Parigi.

L’India è il terzo inquinatore al mondo, ma va detto che è agli ultimi posti in termini di emissioni procapite di gas serra.

Negli ultimi giorni, il governo di New Delhi ha ribadito che non accetterà per ora alcuna restrizione allo sviluppo delle centrali a carbone necessarie per portare la luce ai 200 milioni di indiani che oggi non sono connessi alla rete elettrica nazionale.

Per Modi l’India “ha bisogno di molta energia per il suo sviluppo“, ma non vuole “creare problemi a Parigi“.

 

(Articolo pubblicato con questo titolo oggi 29 novembre 2015 sul sito www.repubblica.it)

Previous Post

Due gradi per salvare il mondo: inizia la battaglia ai gas serra

Next Post

Con 11 dollari a viaggio si azzera la CO2 del turismo

Next Post

Con 11 dollari a viaggio si azzera la CO2 del turismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.