• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Così le scie degli aerei riscaldano il pianeta

03/07/2019
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

LE SCIE degli aerei fanno male al pianeta, non lo dicono i complottisti ma uno studio dell’Istituto di Fisica atmosferica dell’Agenzia spaziale tedesca.

I parallelismi con chi sostiene le teorie delle scie chimiche su lobby di poteri occulti che spruzzano nell’atmosfera vaccini e altre sostanze per “governare menti e meteo“, però, si fermano qui.

A risentirne, piuttosto, è il clima.

Ed è un effetto che potrebbe amplificarsi nei prossimi decenni aumentando il riscaldamento globale oltre il normale inquinamento da CO2, al quale il settore dell’aviazione contribuisce ogni anno in maniera sempre più sensibile.

Scie di ghiaccio che scaldano

Quelle che vediamo ad alta quota, quando un aereo attraversa il cielo sopra di noi, sono scie di condensazione.

Il vapore acqueo nell’atmosfera si condensa attorno alle particelle di fuliggine che fuoriescono dagli scarichi e si congelano all’istante per la temperatura molto al di sotto dello zero.

Uno studio pubblicato nel 2011 da Ulrike Burkhardt dell’Institut für Physik der Atmosphäre aveva provato che queste lunghe tracce non sono in grado di riflettere la maggior parte della luce solare, perché troppo sottili.

Al contrario, intrappolano il calore, riscaldando l’atmosfera, 

aveva scritto su Nature con un effetto superiore a tutta l’anidride carbonica prodotta dagli stessi aerei (anche se per un tempo minore).

In una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Atmospheric Chemistry and Physics, la stessa autrice ha calcolato che entro il 2050 questo effetto serra si moltiplicherà.

Burkhardt e Lisa Bock hanno applicato i risultati dello studio di otto anni fa proiettandoli su diversi modelli di traffico aereo per i prossimi decenni.

Il risultato è quello esposto: l’effetto riscaldamento delle cosiddette contrails (forma contratta di ‘condensation trails’, tracce, scie di condensazione) potrebbe triplicare nel corso dei prossimi 30 anni.
In uno degli scenari proposti, le studiose hanno considerato l’ipotesi della riduzione di emissioni di particolato da parte degli aerei del 50%.

Calcolando che porterebbe a una riduzione del 15% del cosiddetto ‘forzante radiativo’, cioè sulla quantità di calore che contribuisce ad aggiungere all’atmosfera.

Il termine (radiative forcing) indica l’effetto di un agente (in questo caso le scie) sul bilancio energetico del pianeta: quanta energia solare viene assorbita e quanta riflessa e fatta rimbalzare nello spazio e si calcola in watt per metro quadrato.

Nel caso delle scie di condensazione, il bilancio è positivo e potrebbe raggiungere livelli fino a 180 mW (MegaWatt) al metro quadrato.

Molto superiore a quello della CO2.

L’incertezza sul clima

C’è però chi fa notare che questo tipo di effetto non è così duraturo come quello dell’anidride carbonica.

Quindi ancora regna molta incertezza su quanto, realisticamente, le scie degli aerei possano contribuire al global warming: “Il forzante radiativo dei cirri delle scie di condensazione è realmente molte volte più grande di quello della CO2 da traffico aereo – sottolinea il climatologo David Lee della Manchester Metropolitan University, non coinvolto nello studio – ma confrontare il forzante radiativo di un effetto di breve durata sul clima a quello di un gas serra di lunga durata è molto difficile perché gli effetti della CO2 durano molte migliaia di anni”.

Tuttavia, anche questo studio contribuisce a sensibilizzare sul tipo di emissioni, quelle del traffico aereo, che continuano ad aumentare lasciando una impronta sul clima terrestre che affonda sempre più.

Lo studio tedesco riporta che già nel 2005 circa il 5% del climate forcing (altro nome per radiative forcing) indotto dalle attività umane, è venuto dal settore dell’aviazione.

E continua ad aumentare anche per le difficoltà nell’introdurre innovazioni significative nella riduzione di emissioni.

In attesa che tecnologie come l’aereo a pannelli solari facciano breccia nel mercato globale degli spostamenti, la questione sta ricevendo grande attenzione in questi mesi.

Grazie anche alla campagna promossa da Greta Thunberg e che ha convinto migliaia di giovani in tutto il mondo a non usare l’aereo per viaggiare preferendo, per esempio, il treno.

Nessun complotto

Alcune teorie complottiste puntano il dito contro le cosiddette scie chimiche ipotizzando anche effetti sul meteo, presunte modificazioni delle nuvole per creare effetti catastrofici come siccità o lunghi periodi di piogge.

È (quasi) inutile specificare, che questo studio non le riguarda.

Inoltre l’uomo ha sviluppato tecnologie per creare piogge (con l’inseminazione delle nuvole) 

o bel tempo artificialmente, ma nulla hanno a che fare con le scie di condensazione dei normali aerei di linea.

Il Cicap (il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze) ha diffuso 

un ottimo vademecum per evitare di scivolare sulle bucce di banana delle false credenze quando commentiamo il passaggio di un jet in cielo.

 

(Articolo di Matteo Marini, pubblicato con questo titolo il 3 luglio 2019 sul sito online del quotidiano “la Repubblica”)

Previous Post

Il decreto Crescita è legge: cosa prevedono i crediti d’imposta per riciclo e riuso

Next Post

Caldo, giugno 2019 da record: è il più caldo della storia

Next Post

Caldo, giugno 2019 da record: è il più caldo della storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.