• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio Beni paesaggistici

Cupinoro, parte il ricorso al TAR

31/10/2014
in Beni paesaggistici, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Su questo stesso sito il 20 agosto 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Cupinoro riapre? il Consiglio dei Ministri rinnova l’AIA. il punto della situazione”, che dava notizia della autorizzazione formale sottoscritta dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi (https://www.rodolfobosi.it/cupinoro-riapre-il-consiglio-dei-ministri-rinnova-laia-il-punto-della-situazione/#more-9214).

Riceviamo ora e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato della associazione “Salviamo Bracciano”.

 Immagine.logo Salviamo Bracciano

 CUPINORO, PARTE IL RICORSO AL TAR

L’AVV. MICHELE GRECO “CI SONO BUONE POSSIBILITA’ DI VINCERE”

28-10-2014: Una nutrita platea fatta di comitati, associazioni e frontisti ha incontrato ieri l’avv. Michele Greco, che ha spiegato le motivazioni che portano ad essere ottimisti e fiduciosi sull’esito del ricorso al TAR, indispensabile per far annullare il parere positivo alla riapertura della discarica e al suo ampliamento, rilasciato dal Presidente del Consiglio Renzi l’8 agosto scorso. 

Immagine.veduta discarica Cupinoro

L’avv. Greco, uno dei massimi esperti di diritto dell’ambiente (inclusi i settori dell’edilizia-urbanistica e dell’energia) ha illustrato, con grande serietà e rigore, le motivazioni del ricorso sulle quali il TAR sarà chiamato a pronunciarsi.

Tra queste, rientrano alcuni punti di caduta nella delibera del Consiglio dei Ministri.

La corposa documentazione che i presenti hanno finora raccolto e consegnato all’avvocato, sarà integrata e vagliata attentamente, a riprova delle tesi contenute.

Tesi  che saranno quindi illustrate e spiegate nei particolari alla cittadinanza, appena possibile, in un incontro pubblico. 

Molto soddisfatta anche una dozzina di frontisti, che risiede e gestisce varie attività a ridosso della discarica, nei comuni di Bracciano e Cerveteri, dove si sviluppano pascoli, pastorizia, agricoltura, allevamenti di bestiame, produzione con vendita di vini, olio, formaggi, carni. A tutto questo si aggiungono anche varie attività turistiche.

Una realtà purtroppo  compromessa da anni e destinata a scomparire completamente se Cupinoro dovesse riaprire. 

 Ora l’avv.Greco avrà tre settimane per depositare il ricorso (entro il 15 novembre).

Ieri sono stati versati  8000 euro,  la prima tranche di questa costosa operazione che supera i 20.000 euro: una spesa sostenuta da associazioni e comitati con il sostegno di tantissime persone dei vari comuni e di tutte le fasce sociali, compresi molti cittadini romani, sensibili alle tematiche ambientali.

Entro il 14 novembre andrà versata   la seconda tranche e quindi il saldo a breve distanza.  

Invitiamo quindi tutti coloro che si sentono cittadini parte in causa a dare il proprio contributo nella forma che preferiscono:

direttamente ai rappresentanti di comitati che si occupano della raccolta (con regolare ricevuta), e reperibili ai recapiti qui specificati, oppure con bonifico sul c.c.

iban:   IT17K  06065   38940   10000   0000   725

CARIVIT filiale di Bracciano (36)

Intestato a: Associazione Salviamo Bracciano -Via del Lago 12 – 00062 Bracciano

Causale: contributo   ricorso   al  TAR Cupinoro

(l’Associazione Salviamo Bracciano funge solo da collettore dei fondi, destinati esclusivamente al ricorso).

Info: salviamo.bracciano@gmail.com – Tel.340.4704707 – 339.4641014

 

Associazioni e Comitati uniti: NO DISCARICA DI CERVETERI, COORD.RIFIUTI LAZIO, ASS. SALVIAMO BRACCIANO, COMITATO DI ZONA B.GO SAN MARTINO, COMITATO IL CASTELLACCIO MONTERONI, SQUAR MANZIANA, SOCIETA’ CIVILE PER BRACCIANO, COMITATO CITTADINI CERENOVA

 

 

Previous Post

Acqua e beni comuni, il secondo scalpo di Renzi

Next Post

La polemica sulla condanna della società che gestisce la discarica di Cupinoro

Next Post

La polemica sulla condanna della società che gestisce la discarica di Cupinoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.