• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Da alberi a km0 a luci a Led,la guida per il’Natale verde’

07/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Natale verde.

“Se si risparmiano energia e risorse, rendendo il Natale più ‘verde’, “si protegge l’ambiente e si salvaguarda la salute oggi e per il futuro“.

È con questa considerazione che il Cdc americano ha pubblicato il vademecum per una festa sostenibile e amica dell’ambiente, con consigli validi anche al di qua dell’Atlantico.

“Le feste natalizie – ricorda il Cdc – sono il periodo in cui si producono più rifiuti e sprechi. Gli americani producono il 25% di rifiuti in più tra il giorno del ringraziamento e Natale. Inoltre, se ogni famiglia incartasse 3 regali con materiale riciclato si otterrebbe abbastanza carta da coprire 45mila campi da football.

Circa il 35% degli americani ha almeno un regalo non utilizzato che prende polvere in qualche armadio“.

Ecco i consigli principali per un ‘Natale verde’.

DECORARE IN MODO EFFICIENTE

Se si fa l’albero è meglio sceglierlo ‘a chilometri zero’ e ripiantarlo dopo l’uso, mentre quelli artificiali vanno riutilizzati per molti anni di fila, e per gli addobbi meglio usare materiali che si trovano in casa con uno ‘sforzo’ di fantasia.

Per quanto riguarda le luci andrebbero scelte quelle a Led, che consumano meno, che vanno usate il meno possibile e con un timer.

REGALI SOSTENIBILI

I regali andrebbero acquistati on line, risparmiando il carburante per fare la spesa.

Sarebbe meglio preferire regali che durano a lungo, riciclabili o fatti di materiali naturali.

“Fate da soli i vostri regali – suggerisce il vademecum – cuciteli, cucinateli, costruiteli. Ad esempio potete fare un calendario con le vostre foto, o un libro con le vostre ricette, oppure fate regali che supportino la comunità, come i biglietti per uno spettacolo o per un evento sportivo. In alternativa si può fare una donazione a qualche ente benefico a nome della persona a cui si vuole fare il regalo“.

Anche per il pacchetto ci sono delle ‘regole’ da seguire, e il principale è utilizzare materiali ‘fantasiosi’ che si trovano in casa.

MANGIARE ‘VERDE’

Per i pasti sotto le feste il Cdc consiglia di comprare soprattutto prodotti locali, e in grandi quantità per evitare il packaging in eccesso.

Il cibo poi andrebbe preparato e servito utilizzando materiale lavabile, cercando il più possibile di evitare i prodotti ‘usa e getta’.

Quando possibile poi meglio fare da soli gli alimenti, come nel caso di una cioccolata calda, invece che comprarli.

 

(Articolo di Pier David Malloni, ANSA del 7 dicembre 2015, ore 09:30)

Previous Post

E adesso il carbonio si riduce anche col «clean cooking»

Next Post

I Pinocchio climate awards a Chevron, Edf e Bnp Paribas. Due sono sponsor della Cop21

Next Post

I Pinocchio climate awards a Chevron, Edf e Bnp Paribas. Due sono sponsor della Cop21

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.