• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Dai cartelloni anti-bestemmia a quelli dallo humor nero contro gli incidenti stradali. Il nuovo modo di fare pubblicità sociale

24/10/2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Impianti pubblicitari a Roma, News
0
0
4
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo pubblicato con questo titolo il 15 ottobre 2014 sul sito “Esterniamo”.

 Immagine.logo Esterniamo

Possono sembrare apparentemente bislacchi (o di cattivo gusto, in alcuni casi) ma si fanno portatori di messaggi di carattere sociale.

Parliamo di alcuni cartelloni pubblicitari che in queste ore stanno animando le cronache dei quotidiani locali e nazionali per via di alcune campagne adv a dir poco particolari. 

Il primo caso, è quello del cartellone choc di un’agenzia funebre spuntato sulla strada più pericolosa d’Italia, la regionale 148 Pontina (solo nel 2013 si sono registrate nel complesso del territorio 40 decessi e 322 ferimenti), che riporta l’immagine di una distesa di croci, una con dei fiori e di lato il claim: «Guida con prudenza … Noi possiamo aspettarti in eterno».

Immagine.Pubblicità di Tovalieri.1

Il senso originale del messaggio lo chiarisce a il Corriere.it l’amministratore della società, Onelio Tovalieri: «Non chiamatelo slogan … piuttosto un’avvertenza, come i messaggi che compaiono sui pacchetti di sigarette. Ma con una dose di simpatia in più. Abbiamo pensato ad una serie di cartelloni per sdrammatizzare la nostra attività con una chiave più originale del solito. Sia chiaro, – spiega Tovalieri – noi non volevamo dire ‘andatevi a schiantare che poi vi facciamo il funerale’. Semmai il contrario: noi campiamo con la morte, ma che sia per cause naturali e non per incidenti o altre violenze». 

Immagine.Pubbliità di Tovalieri. png

Il secondo caso, stavolta meno lugubre ma altrettanto curioso, viene da Montegrotto Terme nel Padovano dove il sindaco Massimo Bordin sta facendo affiggere (dopo aver firmato a fine agosto un’ordinanza ad hoc sul tema) proprio in questi giorni cartelloni che riportano la sua foto e l’invito-monito a evitare il turpiloquio con lo slogan: «la bestemmia offende te stesso e chi ti sta vicino». 

Immagine.Pubblicità anti-bestemmia

Un’iniziativa di “sensibilizzazione” affiancata da azioni concrete: multe da 51 a 309 euro per «chiunque proferisca e/o inciti l’uso alla bestemmia». 

I cartelli sono stati diffusi su affissione negli esercizi pubblici, le strutture ricettive, i contesti ricreativo-formativi culturali-religiosi, gli istituti scolastici, gli spazi delle pubbliche affissioni.

 

 

 

Previous Post

INSIEME PER LA CULTURA DELLA SOSTENIBIL​ITA’, OLTRE I SITI PATRIMONIO UNESCO

Next Post

La centottantatre

Next Post

La centottantatre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.