• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Dai Castelli a Pomezia la rete dei sindaci contro Gualtieri e i rifiuti di Roma

01/09/2022
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Sindaci riuniti nell’aula consiliare di Ardea (foto dalla pagina fb dell’associazione Salute Ambiente Albano – Cancelliera)

Difendere il territorio e mandare un messaggio chiaro, e univoco, a Roma: stop agli sversamenti nella discarica di Albano e no al termovalorizzatore a Santa Palomba.

Questo l’obiettivo dei sindaci dell’hinterland sud della Capitale, dai Castelli al litorale.

I piccoli Comuni fanno rete, decisi a opporsi all’utilizzo dei loro territori per consentire alla Città eterna di chiudere il ciclo rifiuti. 

Di ieri, mercoledì 31 agosto, un primo incontro voluto dal sindaco di Ardea Maurizio Cremonini, su richieste delle associazioni del territorio, che ha coinvolto tutti i colleghi sindaci dei centri urbani limitrofi e di quelli direttamente interessati dagli impianti in questione.

Albano, Marino, Nemi, Genzano, Lanuvio, Castel Gandolfo, Ariccia.

Tutti presenti nell’aula consiliare di Ardea, tranne il sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà, “sfiduciato” proprio ieri dalle opposizioni che hanno presentato le dimissioni dal notaio. 

“Siamo tutti concordi nell’impegnarci per ottenere l’interruzione immediata dei conferimenti dei rifiuti nel settimo invaso della discarica di Roncigliano e nell’esprimere contrarietà alla realizzazione del termovalorizzatore nel sito individuato a Santa Palomba” spiega il sindaco Cremonini.

“Nelle prossime settimane torneremo a incontrarci per studiare e concordare una linea comune, soprattutto per interrompere lo sversamento dei rifiuti di Roma a ridosso dei nostri territori e per concordare una linea comune nella gestione dei rifiuti“.

Se ne riparlerà in maniera ancora più concreta, tracciando le azioni da mettere in campo, dopo le elezioni del 25 settembre.

In aula consiliare erano presenti anche delegati dell’associazione Salute Ambiente Albano, del comitato UST-Uniti per la Salvaguardia del territorio, dell’associazione Pavona per la Tutela della salute e dell’associazione Latium Vetus. 

Gli impianti contestati

Ricordiamo che per quanto riguarda la discarica di Albano, il sindaco Gualtieri ha firmato lo scorso luglio una proroga per l’utilizzo dell’impianto fino al prossimo 15 novembre.

La cava, dissequestrata a fine maggio scorso all’interno di un’indagine partita per accertare la presenza di garanzie sulla gestione post mortem dell’invaso, sta servendo a coprire gli sbocchi mancanti di Roma, dopo l’incendio a Malagrotta dello scorso 15 giugno.

La sua riapertura ha scatenato da subito, e a tutt’oggi scatena, le proteste del territorio.

Al capitolo termovalorizzatore invece, il terreno da utilizzare per la sua realizzazione non è stato ancora ufficializzato ma il Campidoglio non ha mai smentito che si tratti di un’area nel quadrante di Santa Palomba, al confine tra IX municipio e comune di Pomezia.

A inizio agosto il sindaco ha presentato il piano rifiuti in aula Giulio Cesare, spiegando il cronoprogramma che fissa al 15 ottobre la firma dell’ordinanza commissariale di approvazione del piano e pubblicata la manifestazione di interesse rivolta al mercato per la realizzazione dell’impianto. 

(Articolo di Ginevra Nozzoli, pubblicato con questo titolo il 1 settembre 2022 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Clima, l’inevitabile crescita del livello dei mari: “Anche con uno stop ai combustibili fossili. Si stima innalzamento minimo di 27 centimetri”

Next Post

Bike sharing a Roma, le nuove regole. A breve il bando

Next Post

Bike sharing a Roma, le nuove regole. A breve il bando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • «RIAPRIAMO I SENTIERI TRA I BORGHI»
  • Bifo: «L’unica strategia è disertare»
  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.