• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Dal 1 ottobre scorso è iniziato il 6° anno di ininterrotto commissariamento di tutti gli Enti di gestione delle aree naturali protette regionali istituite nel Lazio

09/10/2015
in Archivi, Aree naturali protette, Beni paesaggistici, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, News, Parchi regionali, Piani territoriali, Riserve naturali regionali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Immagine.logo Regione Lazio

Su questo stesso sito il 1 ottobre 2015 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Parchi regionali e riserve naturali del Lazio: è scaduto ieri il 2° anno di commissariamento straordinario degli enti di gestione senza che la Giunta abbia provveduto alla nomina ed all’insediamento dei nuovi Consigli Direttivi” (https://www.rodolfobosi.it/25032-2/#more-25032)

La nomina e l’insediamento dei nuovi Consigli Direttivi composti da 7 membri, così come prescrive il vigente art. 14 delle legge regionale n. 29/1997, è stata bloccata dalla Giunta Regionale del Lazio perché con Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 518 del 29 settembre 2015 è stato deciso di adottare e sottoporre all’esame del Consiglio Regionale la proposta di legge concernente Modifiche alla legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 “Norme in materia di aree naturali protette regionali”, costituita da soli 7 articoli, poi diventata la Proposta di legge n. 291 del 2 ottobre 2015, che riduce il numero dei membri di ogni Consiglio Direttivo da 7 a 3. (https://www.rodolfobosi.it/25386-2/#more-25386) 

Contestualmente è stata approvata la Deliberazione della Giunta Regionale n. 519 del 29 settembre 2015, con cui viene considerato che “con la deliberazione della Giunta Regionale n. 518 del 29/09/2015 recante: Proposta di legge regionale concernente: ‘Modifiche alla legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29. Norme in materia di aree naturali protette regionali.’ è stata avviata la riforma della normativa regionale concernente il sistema di gestione delle aree naturali protette” e viene rilevata che “la necessità, nelle more del perfezionamento dell’iter legislativo, di garantire la continuità amministrativa e gestionale degli enti gestori delle aree naturali protette”, per cui viene ritenuto ”pertanto, necessario prorogare i commissariamenti disposti con la DGR 640/2014 fino alla nomina dei nuovi organi di amministrazione e comunque non oltre il 30 settembre 2016”: è stato conseguentemente deciso di “prorogare il commissariamento straordinario” di 13 Enti di gestione, di “stabilire che i commissariamenti straordinari dei suindicati enti dureranno fino alla nomina dei nuovi organi di amministrazione, secondo le disposizioni contenute nella legge di riforma prevista dall’art. 22 della l.r. 4/2013 e nell’art. 55, comma 3, dello Statuto regionale e comunque non oltre il 30 settembre 2016” e di “stabilire che con successivi decreti del Presidente della Regione si provvederà alla nomina dei Commissari Straordinari” dei 13 Enti di gestione. 

Il successivo 1 ottobre il Presidente Nicola Zingaretti ha emanato 13 distinti decreti, con cui ha singolarmente prorogato il mandato di ognuno dei 13 Commissari Straordinari: i decreti sono stati pubblicati sul Bollettino ordinario della Regione Lazio n. 81 dell8 ottobre 2015 e sono nell’ordine i seguenti.  

Alla Riserva Naturale “Monti Cimini – Riserva Naturale del Lago di Vico” con Decreto n. T00187 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Daniela Boltrini.

Al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili con Decreto n. T00188 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Marcello Vasselli.

Al Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani con Decreto n. T00189 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Sandro Caracci.

Al Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi con Decreto n. T00190 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Bruno Marucci.

Al Parco Regionale dei Monti Aurunici con Decreto n. T00191 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Michele Moschetta.

Al Parco Naturale Regionale dell’Appia Antica con Decreto n. T00192 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Mario Tozzi.

All’Ente Roma Natura con Decreto n. T00193 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di  Maurizio Gubbiotti.

Al Parco Naturale Regionale Riviera di Ulisse con Decreto n. T00194 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nominato del dott. Gianni Mattioli.

Alla Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia con Decreto n. T00195 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina dell’avv. Mario Assennato.

Al Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano con Decreto n. T00196 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina dell’arch. Giuseppe Curatolo.

Al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini con Decreto n. T00197 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina del dott. Enrico Panzini.

Alla Riserva Naturale Nazzano – Tevere Farfa con Decreto n. T00198 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Dario Esposito.

Al Parco Naturale Regionale di Veio con Decreto n. T00199 del 1 ottobre 2015 è stata confermata la nomina di Giacomo Sandri.

 

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Raggiunti i tre milioni di firme. 10-17 ottobre: l’Europa si mobilita contro i trattati di libero scambiogiunti

Next Post

L’anima di un Paese si vede da come tutela il suo panorama

Next Post

L'anima di un Paese si vede da come tutela il suo panorama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.