• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Dalla fine dello scorso mese di luglio è scaduta la moratoria dei procedimenti di spostamento/ricollocazione, di adeguamento e di trasformazione/accorpamento degli impianti pubblicitari

02/10/2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Dalla fine del mese di agosto arrivano segnalazioni di installazioni di cartelloni impianti pubblicitari che vengono considerati di nuovo impianto, quando così non può essere dal momento che è vietato il rilascio di nuove “autorizzazioni”, ad eccezione delle sole paline di mt. 1 x 1 (ai sensi del comma 3 bis dell’art. 34 del nuovo Regolamento di Pubblicità).

Per capire in che cosa possono consistere effettivamente tutte queste “nuove” installazioni, c’è da rifarsi ad una “moratoria” di cui ho dato notizia su questo stesso sito il 26 gennaio 2015 con la pubblicazione di un articolo dal titolo “È stata finalmente pubblicata la delibera con cui la Giunta Capitolina ha affidato l’incarico per la redazione dei 15 Piani di Localizzazione prescritti dal PRIP”. (https://www.rodolfobosi.it/e-stata-finalmente-pubblicata-la-delibera-con-cui-la-giunta-capitolina-ha-affidato-lincarico-per-la-redazione-dei-15-piani-di-localizzazione-prescritti-dal-prip/).

Dava fra l’altro la notizia che con la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 380 del 30 dicembre 2014 (pubblicata il 22 gennaio 2015 sul siti web del Comune) era stato deciso di “disporre una moratoria, per un tempo non superiore a 180 giorni dall’approvazione della presente deliberazione, di tutti i seguenti procedimenti ad iniziativa di parte, anche in corso d’istruttoria, riferiti ad impianti pubblicitari insistenti su suolo pubblico capitolino:

– spostamento/ricollocazione degli impianti pubblicitari;

– adeguamento degli impianti pubblicitari;

– trasformazione/accorpamento degli impianti pubblicitari, ivi comprese le trasformazioni da monofacciali a bifacciali, con esclusione delle trasformazioni riguardanti l’adeguamento ai formati del di cui all’art. 20 del Regolamento di Pubblicità (deliberazione Assemblea Capitolina n. 50/2014), senza spostamento sul territorio, e gli accorpamenti fra impianti già inseriti nella Nuova Banca Dati e dotati di identificativo, con esclusione dell’utilizzo dei modelli E relativi alla procedura di riordino degli impianti pubblicitari di cui alla deliberazione Consiglio Comunale”.

Calcolando con il calendario alla mano la decorrenza dei 180 giorni, a partire dal 22 gennaio scorso compreso, si arriva alla conclusione che il 20 luglio 2015 è scaduta la “moratoria” per cui dal giorno dopo a tutt’oggi sono diventati di nuovo possibili procedimenti di:

– spostamento e ricollocazione degli impianti pubblicitari ai sensi della Deliberazione della Giunta Comunale n. 395 del 3 dicembre 2008, della Determinazione Dirigenziale n. 3312 del 23 dicembre 2008, così come modificata dalla Determinazione Dirigenziale n. 618 del 27 marzo 2012;

– adeguamento e riposizionamento degli impianti pubblicitari risultanti non conformi alle deroghe al Codice della Strada autorizzate dalla Deliberazione della Giunta Comunale n. 193 del 25 ottobre 2004, ai sensi del comma 10 dell’art. 34 del nuovo Regolamento di Pubblicità;

– accorpamento e trasformazione di più impianti già esistenti aventi formato diverso in nuovi impianti tutti del medesimo formato, ai sensi del comma 12 dell’art. 34 del nuovo Regolamento di Pubblicità. 

La Giunta Capitolina sta per approvare la “proposta” dei 15 Piani di Localizzazione, così come redatti da “Aequa Roma” e poi modificati ed integrati a seguito dei “pareri” espressi dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma, dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e dalla Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali, su cui verrà attivata la partecipazione di cittadini, comitati, associazioni e ditte pubblicitarie per acquisire alla fine il “parere” di competenza di ognuno dei 15 Consigli Municipali. 

Mi auguro che, contestualmente alla approvazione della “proposta”, la Giunta Capitolina voglia di nuovo prescrivere la stessa “moratoria” che congeli lo stato dell’impiantistica pubblicitaria fino all’espletamento dei bandi di gara che porteranno finalmente, con l’entrata a regime, a dare a Roma il decoro che merita la capitale. 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Deposito unico scorie nucleari, con ogni probabilità al Nord

Next Post

Gestione del cinghiale: posizione del WWF Italia

Next Post

Gestione del cinghiale: posizione del WWF Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.