• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Dall’Ilva al Lambro, rischio prescrizione per ambiente

24/11/2014
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

(ANSA, 19:39 del 21 novembre 2014) Dall’Ilva all’inquinamento del fiume Lambro, dopo la sentenza della Cassazione sul processo Eternit è ricca la mappa dei processi incentrati sull’ambiente che rischiano la prescrizione.

Che si tratti di ‘disastro’ o smaltimento illegale, sulla mappa degli uffici giudiziari che si occupano di ecologia e benessere del territorio sembra incombere il pericolo dello ‘stop’, del nulla di fatto, o di quella che Antonio Pergolizzi di Legambiente non esita a definire “un’ingiustizia compiuta“.

 Immagine.Antonio Pergolizzi

Antonio Pergolizzi

Tra i processi ‘in bilico’ – spiega il Legambientino, dopo aver analizzati alcuni casi sparsi per il Paese – ci sono per esempio quello che riguarda “l’impianto di incenerimento a Colleferro” e quello, sempre nel Lazio, legato alla “contaminazione della Valle del Sacco“.

Sotto il ticchettio del tempo che passa, e che viaggiano verso l’orizzonte ‘prescrizione’, si trovano poi altri processi: il primo sulla “Tamoil a Cremona per inquinamento di acque e suoli“; un altro sulla “discarica di rifiuti pericolosi a Buccinasco, in provincia di Milano“.

Ma soprattutto quello in cui si contesta alla “Lombarda Petroli l’inquinamento del fiume Lambro“.

Sempre in Lombardia, a Pavia, il processo su “Riso Scotti per combustione di rifiuti“, che “dopo 4 anni non è neanche al primo grado“.

E a ballare sul fuoco della prescrizione c’è anche il processo sulla “discarica di San Calogero, a Vibo Valentia” dove sarebbero state smaltite illegalmente 127 mila tonnellate di rifiuti tossici e pericolosi. Ma Pergolizzi ricorda anche i tanti processi ormai prescritti e, in alcuni casi, ‘dimenticati’ a cominciare da quella che viene ritenuta “una delle più gravi sconfitte per l’ambientalismo italiano: il processo alla discarica di Pitelli (La spezia) al centro di un traffico di rifiuti, e finito in prescrizione“.

Ed ancora la prescrizione per l’industria per il recupero del ferro “Busisi a Grosseto” che, tra l’altro, sembra compaia all’interno del “network di smaltimento in Campania” e che “nel 2000 era citata dalla commissione Rifiuti“.

Poi, ormai chiusa è la vicenda della “gestione illegale di rifiuti a Molfetta“, quella della “discarica del Vallone all’Isola d’Elba” e quella “delle 30 mila tonnellate di rifiuti interrati nella piana di Sibari (Cs)“.

Inoltre, Pergolizzi ricorda sia la prescrizione del processo “Cassiopea nel 2011” per rifiuti tossici, “dove erano coinvolti anche i Casalesi“, che il processo su “Porto Marghera“.

Da ricordare anche che di disastro ambientale si parla per Vado Ligure, di inquinamento ambientale per la discarica di Bussi, e che oltre all’Ilva a Taranto, alla presenza dei cantieri navali, è perimetrato uno dei Siti di interesse nazionale tra i più complessi.

Sulla sentenza Eternit – conclude Pergolizzi – “il punto non è tanto la prescrizione ma la cattiva normativa ambientale.  

E la conseguenza è che manca una fattispecie specifica.  

Chiediamo perciò un segno di discontinuità, quello di introdurre i reati ambientali nel codice penale perché ora l’impalcatura giuridica fa acqua da tutte le parti.  

Il Senato si svegli, e i senatori decidano da che parte stare.  

Un Paese civile dovrebbe tutelare più e meglio i suoi cittadini“.

Previous Post

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la legge per il contenimento del consumo di suolo

Next Post

Maltempo, le Regioni attaccano Renzi: “I condoni li hanno sempre fatti i governi”

Next Post

Maltempo, le Regioni attaccano Renzi: “I condoni li hanno sempre fatti i governi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.