• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Dare un prezzo al carbonio per salvare il Pianeta

03/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Dare un prezzo al carbone.

Volendo essere ottimisti, al vertice di Parigi può andare tutto bene: si raggiunge un accordo vincolante, con meccanismi periodici di verifica sugli impegni di taglio alle emissioni presi da ogni Paese e sufficienti a contenere l’aumento delle temperature entro i due gradi.

Fatto ciò, però, rimarrebbe ancora scoperto un nodo fondamentale: come rispettare le promesse fatte? I governi hanno strumenti politici per introdurre misure nazionali, possono incentivare fonti rinnovabili e risparmio energetico.

Ma c’è un’altra categoria di strumenti, cui guardano con favore la Banca Mondiale, l’Fmi e un numero crescente di Stati, dalla Francia alla Germania alla Cina: il carbon pricing, dare cioè un prezzo alle emissioni.

Alla Cop 21 è stata annunciata ufficialmente la Carbon Pricing Leadership Coalition, una coalizione di cui fanno parte i cugini francesi e tedeschi, insieme a Paesi come il Messico e il Cile e a una novantina di imprese e Ong.

Obiettivo è sollecitare tutte le nazioni a mettere un prezzo sul carbonio, in modo da influenzare gli attori economici a emettere meno CO2.

Le strade sono due e si basano su meccanismi di mercato: la carbon tax e il tetto e commercio delle emissioni, che sono già in uso in 40 nazioni e 23 città e regioni.

Poi c’è la terza via: il contributo climatico su beni e servizi.

La carbon tax è la tassa su fonti fossili primarie che varia in base al contenuto di carbonio: più onerosa sul carbone, meno sul petrolio, meno ancora sul metano.

In questo modo il combustibile fossile viene a costare di più e la fonte rinnovabile, mediamente più costosa, diventa più competitiva.

Il vantaggio – spiega all’ANSA Massimo Natale Caminiti, esperto Enea della delegazione italiana alla COP21 – è la facilità: “si decide a quanto deve ammontare, ad esempio 20 dollari a tonnellata di CO2“.

Lo svantaggio è che la tassa “viene pagata, in maniera nascosta, dai consumatori in bolletta“. Il tetto e commercio delle emissioni (Ets) è il mercato della CO2.

Il più grande è in Europa, dove è in vigore dal 2005.

A differenza della carbon tax, “viene imposto un tetto alle emissioni e poi si lascia fluttuare liberamente il costo del carbonio da ridurre“, dice Caminiti.

L’azienda che emette CO2 deve essere autorizzata a farlo e deve comprare le quote che pensa di emettere.

Il meccanismo è andato bene fino alla crisi economica, quando la contrazione della produzione ha portato a un calo naturale delle emissioni sotto la soglia fissata dalle autorità, facendo precipitare il prezzo delle quote da 20 a 2-3 dollari a tonnellata.

Troppo poco per un potere deterrente.

La Cina è tra i Paesi che sta pensando all’Ets, mentre Francia e Inghilterra, che ce l’hanno su settore termoelettrico e grande industria, applicano la carbon tax ai trasporti e agli usi civili.

La tassa, sottolinea Caminiti, potrebbe però essere sostituita da un “contributo climatico” su prodotti e servizi.

Comprando un paio di scarpe, ad esempio, in etichetta si troverà l’indicazione delle emissioni generate per la sua produzione e il relativo prezzo.

Il costo ricadrà sul cittadino, ma in modo “trasparente” e dandogli un elemento di scelta tra due paia di scarpe, prodotte in modo diverso magari in Paesi diversi.

A prescindere dal metodo scelto, “è importante che a Parigi si trovi un accordo anche sugli strumenti da implementare a livello internazionale“, evidenzia Caminiti.

“Senza strumenti gli obiettivi rimangono appesi. Con gli strumenti si possono mobilitare capitali per investimenti ‘low carbon’“.

 

(Articolo di Laura Giannoni, Ansa del 2 dicembre 2015, ore 00:52)

Previous Post

Il solare termodinamico in Marocco e la “follia” dell’Italia

Next Post

La Cina promette: metteremo al bando centrali fuori legge

Next Post

La Cina promette: metteremo al bando centrali fuori legge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.