• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Dissesto idrogeologico, la svolta a metà del governo Renzi

29/11/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblichiamo il settimo della serie di articoli dedicati al dissesto idrogeologico dell’Italia.

È un articolo di Luca Aterini pubblicato il 21 novembre 2014 sul sito htpp://www.greenreport.it.

Immagine.Luca Aterini

Luca Aterini

In un incontro tenutosi ieri a Palazzo Chigi alla presenza di regioni e enti locali il governo ha finalmente presentato il primo stralcio da 700 milioni di euro del piano nazionale conto il dissesto idrogeologico. 

«Questa è una giornata che segna una svolta», esulta il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ma è davvero così?  

L’azione contro il dissesto idrogeologico è la prima e la più importante delle “grandi opere” di cui avrebbe bisogno il territorio italiano, e necessità di azioni incisive sia sul lato normativo sia su quello degli investimenti. 

Alcune regioni (Toscana in primis) stanno portando a compimento disegni di legge che limitano il consumo di suolo, e l’attuale governo dovrebbe prendere ispirazione. 

Sotto questo profilo è di buon auspicio, oltre all’incontro governativo, la conferenza stampa tenutasi sempre ieri alla Camera dei Deputati, e retta da Mario Catania per (ri)presentare la proposta di legge 948, proprio inerente il contenimento del consumo di suolo. 

La PdL galleggia nelle aule parlamentari da quando l’esponente di Scelta civica era ministro dell’Agricoltura, e sul testo sono piovuti a oggi 350 emendamenti: entro l’anno, annuncia il relatore Massimo Fiorio e rilancia l’Ispra, il testo dovrebbe giungere a una formulazione definitiva. 

«Il problema del consumo del suolo – dichiarano dalla Lipu in conferenza stampa – è una faccenda che attraversa le nostre vite, droga l’economia, deforma la relazione che abbiamo con il territorio. Quella contro il consumo di suolo è la prima legge che il Governo Renzi avrebbe dovuto affrontare e approvare. Oggi facciamo invece i conti con lo Sblocca Italia, provvedimento che rischia di essere devastante per la natura italiana e di aggravare enormemente i problemi del territorio. Il segnale concreto e simbolico che giungerebbe con la legge proposta da Mario Catania e dai tanti parlamentari che la sostengono, a partire dal relatore, onorevole Fiorio, sarebbe di segno inverso, sotto il profilo sia materiale che di messaggio al Paese». 

Quel che è certo, a oggi, è che l’esecutivo Renzi si propone di trovare in totale nove miliardi di euro (con la collaborazione dell’Europa) da stanziare nell’arco di 7 anni. 

È un buon inizio dopo anni di ignavia, ma la necessità di risorse stimata dallo stesso ministero dell’Ambiente è però ben diversa: si parla di 40 miliardi di euro per almeno 15 anni di lavori.

Si tratta di interventi prioritari, necessari per la salvaguardia di vite, case, fabbriche e infrastrutture. 

Intervenire a calamità avvenuta ha un prezzo ingentissimo, stimabile in circa lo 0,2% del Pil l’anno (più di quanto attualmente cresca la nostra economia, per dire). 

Non si tratta di opere e scelte facili da realizzare, alcune molto impopolari. 

Tra queste, come da ultimo hanno sottolineato i geologi nel Piemonte alluvionato, ci sono le rilocalizzazioni degli insediamenti a rischio frana, o che possono mettere in pericolo la tenuta sistemica del territorio dove poggiano. 

In questo caso la non trascurabile domanda è: chi paga? 

Dovrebbe farlo lo Stato, all’interno di un programma di ripristino del territorio. 

Tutto l’abusivo dovrebbe invece essere buttato giù senza risarcimenti, mentre di quello illegalmente concessionato deve rispondere chi ha dato le concessioni. 

In  modo analogo a quanto accaduto in Francia, ad esempio, quando dopo le devastazioni costiere causate dall’uragano Xinthia lo Stato non ha elargito nuove case, ma assicurato ai cittadini (con abitazioni regolarmente costruibili secondo gli strumenti urbanistici) un indennizzo – ai più bassi prezzi di mercato – per comprarsi o costruirsi una casa altrove. 

Decisioni di questo tipo non sono facili da digerire, ma le richiede il bene comune. 

E per il resto? 

Il governo spera appunto di mettere sul piatto 9 miliardi di euro per le opere individuate come prioritarie, individuate nei Pai (Piani di assetto idrogeologico, alcuni da aggiornare) e in larga parte note dai tempi della commissione De Marchi, datata 1970. 

Solo che per finanziarle ai 9 miliardi di euro ne andrebbero aggiunti altri 31. 

Anche in questo caso la necessità di scegliere si fa pressante.

In un momento di difficoltà economica così marcata le risorse necessarie ci sono comunque, secondo i Verdi – Green Italia. 

Conti alla mano, «cancellando le grandi opere inutili e spesso dannose che sono già state finanziate. All’Italia non servono l’Autostrada Orte Mestre (10 mld), la Tav Torino Lione (20 mld), Gronda Autostradale Genova (3,2 mld), l’Autostrada Livorno Civitavecchia, (2 mld), l’Autostrada Roma-Pontina (2,7 mld); Autostrada regionale cispadana (1,2 mld) Terzo valico, (3,1 mld); il nuovo tunnel Brennero (1,6 mld). In questo modo sarà possibile recuperare 43,8 miliardi di euro da destinare a interventi per far rialzare un paese che viene messo in ginocchio dalla pioggia e che affonda nel fango». 

Certo, in alcuni casi oltre a liberare investimenti – per spostarli comunque, e non è poco, su opere ad alta intensità di lavoro – ci saranno da pagare delle penali (vedi il caso Tav, quando in ogni caso anche la Corte dei Conti francese e sempre più politici transalpini pensano che sarebbe necessario abbandonare il progetto), ma dopotutto dalla fine della II Guerra Mondiale il dissesto idrogeologico ci è già costato 250 miliardi di euro. 

In questo caso non dovrebbe essere difficile individuare la scelta più conveniente.

Previous Post

NO ALL’ECODISTRETTO DI ROCCA CENCIA

Next Post

L’offensiva respinta degli abusivi campani

Next Post

L’offensiva respinta degli abusivi campani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.