• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Domenica con Forestale alla scoperta delle riserve naturali

03/10/2015
in Archivi, Aree naturali protette, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, Natura, News, Piani territoriali, Riserve naturali statali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Immagine.ForestAmica.1

Domenica 4 ottobre, nel giorno dedicato a San Francesco d’Assisi patrono dell’ecologia, il Corpo forestale dello Stato organizza, attraverso l’Ufficio per la Biodiversità, la terza edizione di “ForestAmica”.

Immagine.ForestAmica

Una giornata per scoprire “la vita segreta delle foreste”, fatta di tracce, suoni, voci, richiami, canti, odori, profumi e sapori.

Verrà esaminato il rapporto tra uomini e animali selvatici attraverso la presentazione dell’opuscolo “A spasso nel bosco con la Forestale”, una piccola guida per gestire gli incontri fortuiti con la fauna selvatica.

Lo scopo dell’iniziativa, spiega la Forestale, è avvicinare i visitatori delle Riserve Naturali al mondo poco conosciuto e segreto della fauna selvatica più rara e preziosa, per iniziare un nuovo rapporto con gli animali e percorrere i loro stessi sentieri nelle foreste, cercando i segni della loro presenza.

I Forestali insegneranno a scoprire, conoscere e proteggere le foreste, come luoghi speciali, ricchi di natura e biodiversità dove è possibile “immergersi” e sentirsi parte della natura.

Sarà un’occasione per imparare come comportarsi quando si ha la fortuna di avvistare o di incontrare un animale.

Quali movimenti e gesti evitare, cosa fare, come organizzare un appostamento.

I partecipanti all’iniziativa potranno scoprire, inoltre, che in Italia esiste una rete di Riserve Naturali che va dalla foresta di Tarvisio, dove vive la lince, all’Aspromonte, passando per le foreste appenniniche abitate dall’Orso bruno marsicano alla “Terra dei fuochi”, e che tutela e gestisce un ricco, raro e importante patrimonio faunistico e forestale.

Immagine.Locandina FestAmica 2015

Nella sezione Biodiversità del sito www.corpoforestale.it i programmi delle Riserve coinvolte nell’iniziativa e l’opuscolo con i consigli utili.

I visitatori riceveranno semi o plantule di cui avere cura, oltre alla tessera “Cercatori di Riserve” per intraprendere un personale percorso di riscoperta dell’ambiente.

Un concerto dedicato agli animali che abitano i boschi sarà la colonna sonora per iniziare e continuare il rapporto in sintonia con il Creato e gli animali che lo popolano.

 

(ANSA del 2 ottobre 2015, ore 19:08)

Previous Post

Mozione sulla riorganizzazione del complesso aeroportuale di Fiumicino

Next Post

Nuovo stadio a novembre i disegni finali

Next Post

Nuovo stadio a novembre i disegni finali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.