• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

È emergenza clima, appello ambientalisti a leader G7

07/06/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

(ANSA del 6 giugno 2015, ore 10:05) – Le associazioni ambientaliste lanciano un appello alle grandi potenze economiche: è ”emergenza clima” e i leader del G7 dovrebbero ”inviare un forte segnale politico a sostegno di una più decisa azione dei governi nel contrasto dei cambiamenti climatici in corso”.

Legambiente e le associazioni di tutti i sette Paesi membri – Germanwatch (Germania), Union of Concerned Scientists (USA), Réseau Action Climat (Francia), E3G (Regno Unito), Kiko Network (Giappone), Environmental Defence (Canada) – lo chiedono alla vigilia del vertice G7 di Elmau in Germania in un appello alla creazione di ”una situazione di fiducia a sostegno della transizione energetica”. I governi del G7, spiegano le associazioni, ”hanno la responsabilità di assumersi impegni più ambiziosi nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso una rapida decarbonizzazione delle loro economie e il sostegno finanziario ai Paesi più poveri”.

Per questo ”impegni ambiziosi da parte del G7 sono fondamentali per rendere possibile il raggiungimento di un nuovo accordo globale sul clima il prossimo dicembre a Parigi”.

”Per evitare scenari climatici ingestibili – osservano – le emissioni derivanti dai combustibili fossili devono essere gradualmente eliminate a favore di un’economia globale alimentata da fonti rinnovabili.

È giunto il momento che il G7 acceleri questo processo concordando di guidare l’eliminazione globale delle emissioni da fonti fossili entro il 2050”.

In particolare viene chiesto ”ai leader del G7 di abbandonare il ricorso al carbone”.

”Anche l’Italia deve fare la sua parte – dichiara il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza – Matteo Renzi deve immediatamente fermare i progetti di trivellazione nell’Adriatico e nel Canale di Sicilia. Il governo italiano deve finalmente adottare un ambizioso Piano d’azione nazionale sul clima che abbia l’efficienza energetica e le rinnovabili come pilastri fondamentali”. I leader delle economie più avanzate del mondo, dice il Wwf, “devono agire immediatamente per prevenire i peggiori impatti derivanti dai cambiamenti climatici, puntando su economie verdi e su un serio programma di sviluppo sostenibile“.

Marco Lambertini, direttore generale del Wwf Internazionale ricorda che clima, sviluppo sostenibile e protezione dei mari e degli oceani saranno fra i temi principali della riunione.

“In vista della vertice Onu di Parigi, COP21, e di un nuovo accordo globale sul clima – spiega il Wwf – sono necessarie azioni immediate da parte dei paesi del G7 per realizzare riduzioni sostanziali delle emissioni oggi, dato che il nuovo accordo dovrebbe entrare in vigore tra cinque anni.

Oltre al lancio di un’iniziativa sulle energie rinnovabili in Africa, i Governi del G7 dovrebbero produrre un piano concreto con un impegno di 100 miliardi di dollari l’anno in finanziamenti per il clima entro il 2020, dando particolare attenzione alla tutela delle popolazioni più vulnerabili“.

“I Paesi del G7 sono i più grandi emettitori storici di gas serra e il Wwf chiede che sostengano la rapida transizione verso le energie rinnovabili in tutti i Paesi, garantendo al contempo un obiettivo di lungo termine che porti all’eliminazione dei combustibili fossili entro il 2050“.

Inoltre, devono “porre fine ai propri sussidi diretti e indiretti, nonché agli investimenti nei combustibili fossili, a cominciare da quelli al carbone” aggiunge Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia.

“L’Italia ha l’occasione giocare un ruolo di primo piano e di visione, assumendo una posizione chiara ed esercitando pressioni sugli altri paesi affinché abbandonino gli investimenti al carbone e puntino finalmente in modo convinto su fonti rinnovabili ed efficienza energetica“, conclude Midulla.

Anche la decisione del Cancelliere tedesco Angela Merkel, presidente di turno del G7, di dare la priorità alla protezione dell’ambiente marino è un forte riconoscimento del legame tra lo sviluppo e un ambiente sano.

Il Wwf chiede che nel corso del G7, i leader adottino misure a sostegno della salute dell’oceano con una “vera lotta all’inquinamento marino e garantire la protezione dei sensibili ecosistemi delle acque marine profonde“.

 

Previous Post

Fabius: «Il clima è chiave di tutto. Il G7 si impegni su gas serra e fondi»

Next Post

Le percentuali previste dalla legge sono il minimo territorio protetto per la fauna selvatica

Next Post

Le percentuali previste dalla legge sono il minimo territorio protetto per la fauna selvatica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.