• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

È il Cargo Bike il nuovo trend della mobilità verde

24/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

cargo bike.

È ecosostenibile, dice addio a gasolio e benzina, riduce le emissioni inquinanti da gas serra, costa meno di qualsiasi altro mezzo di trasporto, non paga bollo né sosta e ha accesso gratuito ai centri storici: in Italia il servizio Cargo Bike (bicicletta da carico) è in continua evoluzione con 33 aziende (mappa di bikeitalia.it) dal 2008 quando a Milano è nata la ‘Urban Bike Messengers’, prima impresa di eco-corrieri del Paese.

Pedalata dopo pedalata la ‘bicicletta’ ormai è la nuova frontiera del trasporto merci urbano, o meglio, dato che i primi corrieri in bici risalgono a fine ‘800, un vero e proprio ‘ritorno al futuro’.

Secondo il Progetto Cyclelogistics della Ue, il 51% degli spostamenti a motore è possibile con bici da trasporto; nell’arco di 5-7 km poi e per carichi entro i 200 kg le cargo bikes risultano competitive sul trasporto tradizionale ‘garantendo velocità e un maggior numero di consegne’.

Così in molte città italiane, da nord a sud, piccole imprese hanno puntato su questo ‘settore’.

A Roma ‘E Adesso Pedala’, oltre a carichi pesanti, trasporta prodotti Bio per l’azienda Zolle che consegna a domicilio frutta e verdura a chilometro zero; a Milano la ‘UBM-Urban Bike Messengers’, tra i clienti ha marchi del calibro di Prada e Le Coq Sportif e l’Università Bicocca, inoltre, da 2 anni collabora con DHL; a Genova, ‘Eco Bike Courier’ dalle 20 consegne giornaliere del 2012 è passata alle 80/120 attuali; posta, messaggi e pacchi viaggiano in bicicletta anche in realtà più piccole come Modena con la ‘Italian Bike Messenger (Ibm)’ e ancora al sud con la ‘Bike Press’ di Napoli e la ‘Cicloop’ di Palermo; in Sardegna c’è la ‘Bicycle Xpress’ di Cagliari.

logo e adesso pedala.

Secondo Giulietta Pagliaccio, presidente di FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, “è un settore in crescita per cui serve un cambiamento netto della mobilità urbana” che “ora è complicata per le bici semplici e ancor di più per mezzi che trasportano merci“, con “città che devono fornire infrastrutture adeguate: corsie ciclabili, piste separate, spazi per il carico merci più centrali e la ‘zona 30’ dove il limite dei 30 km/h è uno standard di sicurezza certificato“.

“Ma non solo, – continua – è necessario fare politiche che guardino anche alla concretezza dei numeri e quindi a quantificare i fruitori del servizio e le aziende, una sorta di censimento per quantificarne il potenziale; operazione utile per poter investire e capire meglio quanto, dove e cosa serve per consacrare questo tipo di trasporto merci urbano“.

I corrieri in bicicletta per Epomm (European Platform on Mobility Management) sono molto popolari in Olanda e Danimarca, dove anche i campioni di liquido seminale sono trasportati alle cliniche in bici; in Germania, Romania, Svizzera e Gran Bretagna sono un ‘must’.

A Parigi, dove lo Stato premia chi va al lavoro in bici con “25 centesimi a chilometro”, la Geodis con il progetto Distripolis ha organizzato una flotta di 40 tricicli a pedalata assistita e 6 piattaforme di interscambio.

I risultati non lasciano spazio alla fantasia: in un anno -60% di CO2, -20% di veicoli circolanti.

In Olanda DHL ha sostituito 33 furgoni con 33 cargo bikes ottenendo la riduzione di 152 tonnellate di CO2 e un risparmio di 430mila euro all’anno.

 

(Articolo di Alessandro Danese, ANSA del 16 novembre 2015, ore 09:55)

Previous Post

Depuratori Cinque anni persi: Campania in ritardo

Next Post

Emissioni CO2 degli aerei triplicheranno entro il 2050

Next Post

Emissioni CO2 degli aerei triplicheranno entro il 2050

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.