• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

ECO Courts – cortili ecologici: ottimi i risultati del progetto

13/12/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.logo Eco Courts Articolo di Tommaso Tautonico pubblicato il 2 dicembre su “aletrnativasostenibile.it”.

Immagine.Tommaso Tautonico

Tommaso Tautonico

Finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE+, il progetto ha visto il coordinamento del Settore Ambiente del Comune di Padova ed è stato realizzato in partnership con Finabita, Legacoop, Associazione nazionale Cooperative di consumatori-Coop, Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna: una partnership tra istituzioni pubbliche e mondo della cooperazione che sui territori ha permesso di raggiungere e aggregare intorno all’iniziativa un numero significativo di cittadini e favorire la diffusione degli impatti positivi per la comunità. 

Immagine.Eco Courts

Alla base di “ECO Courts” l’idea di sostenere la creazione di comunità di cittadini che attraverso la condivisione di bisogni e opportunità realizzassero attività condivise per una gestione più sostenibile delle abitazioni e per uno stile di vita volto al risparmio e alla socializzazione. 

Punto di partenza quattro “condomìni pilota” (selezionati a Milano, Cinisello Balsamo, Roma e Rogoredo) coinvolti attraverso le cooperative dei loro abitanti e scelti per dimensione e tipologia edilizia. 

320 le famiglie interessate, 28 gli incontri tra assemblee, brevi seminari con esperti su energia, acqua e rifiuti e laboratori didattici; 12 le azioni collaborative realizzate: raccolta oli da cucina, pile, farmaci, toner e lampadine, bike sharing, casa dell’acqua, condivisione piccoli elettrodomestici, illuminazione a led spazi comuni, locale condominiale per il “fai da te”, palestra comune. Non solo condomìni ma anche una “comunità virtuale” fatta di singoli cittadini e famiglie che spontaneamente hanno aderito al progetto registrandosi sul portale www.life-ecocourts.it/tutorial. 

Attraverso un questionario e la selezione di eco-consigli e di soluzioni di risparmio più adatte alle proprie esigenze, i partecipanti hanno redatto un proprio piano d’azione, via via aggiornato in funzione delle scelte effettivamente adottate: 5.400 persone coinvolte, 4.750 piani d’azione di famiglia per il risparmio di risorse compilati; 15 condomini/comunità iscritti; 715 adesioni ai social network. 

Questi numeri ben dimostrano che i condomìni e le “comunità” di cittadini possono dunque essere il luogo ideale dove avviare iniziative in forma collaborativa di riduzione dello spreco di risorse. 

Immagine.Cortili ecologici

Ma ancora di più parlano chiaro i risultati del progetto in termini di risparmio, presentati a Padova nei giorni scorsi durante il convegno di chiusura dell’iniziativa: grazie a “ECO Courts” si è evitata l’emissione di 2.579 tonnellate di CO2 e si sono risparmiati 4.450.016 kWh di energia elettrica, 337.453 m3 di acqua, 41.895 m3 di gas e 721.557 kg di rifiuti.

I condomìni coinvolti nel progetto che hanno dimostrato le migliori performance hanno così ridotto i propri consumi: -23,5% di acqua, -30,6% di energia termica/riscaldamento, -35,8% di energia elettrica.

La giornata di conclusione è stata anche l’occasione per confronto a più voci sulla sharing economy, un modello di economia collaborativa che promuove forme di consumo più consapevoli e un’opportunità per avviare un dialogo nuovo tra enti pubblici, imprese e cittadini sul tema della cosiddetta “economia circolare”. 

Durante l’incontro anche le premiazioni dei vincitori degli “ECO Courts Award, un concorso per le migliori pratiche di risparmio degli utenti della web community. 

16 i vincitori della “categoria comunità” e della “categoria singoli cittadini e famiglie”, a cui sono andati in premio biciclette a pedalata assistita, biciclette pieghevoli e city bike per il bike sharing di comunità. 

Immagine.Cortile ecologico

“I risultati ci hanno davvero colpito – commenta Daniela Luise, del Settore Ambiente del Comune di Padova e coordinatrice del progetto “ECO Courts”- sicuramente per le alte percentuali di risparmio raggiunte, ma anche per la grande partecipazione dei cittadini singoli o in “comunità“.

 Immagine.Daniela Luise

“Questo ci fa comprendere come tante famiglie e tante persone siano pronte a rispondere a proposte di progetti che sappiano coinvolgerli e motivarli: ne viene un’importante sollecitazione al mondo della pubblica amministrazione“. 

“Certo – ha sottolinea ancora Luise – i giovani sono più attenti alle tematiche e si attivano velocemente, ma i meno giovani, appena hanno compreso la proposta e fatto loro le buone pratiche, sanno essere poi più ligi e costanti“.

Previous Post

Settis «Se Venezia muore»

Next Post

Marino incontra i blogger, promette e incassa applausi: “Ora cambierò Roma”

Next Post

Marino incontra i blogger, promette e incassa applausi: "Ora cambierò Roma"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.