• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Ecograffi e Teleambiente si alleano

19/01/2017
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

COMUNICATO STAMPA

ECOGRAFFI E TELEAMBIENTE SI ALLEANO

La testata giornalistica Ecograffi, nasce nel 2010, per trattare tematiche quali: ambiente, salute e società, troppo spesso affrontate separatamente, nel tentativo di cogliere ed evidenziarne le interconnessioni esistenti, attraverso il resoconto di fatti, testimonianze e commenti.

Il lavoro della redazione parte con la consapevolezza che la conoscenza non ha alcun colore politico, ma che sia un diritto dei cittadini e si caratterizza per  essere lo strumento ideale per affrontare al meglio il nostro futuro.

L’informazione di Ecograffi segue due aspetti fondamentali: il linguaggio della multimedialità, che si realizza attraverso l’attività sul web, diffusa e condivisa sui social, una presenza forte sul territorio regionale con interviste, inchieste e contributi audio e video sempre presenti sul giornale e correlati alle principali notizie pubblicate.

Diretta da Giorgio Diaferia, medico e giornalista, che coordina una redazione formata da Antonella Frontani Vice Direttrice, Cristina Colet (v.caporedattrice), Jacopo Bianchi (CapoRedattore), Luca Puzzangara, Chiara Cuttica, Federico Cuomo, diffondiamo la nostra informazione attraverso il web journal, i canali su youtube e il programma su Radio Italia1.

Intendiamo rilanciare, anche per questo 2017, la collaborazione con TeleAmbiente, con la quale condividiamo l’idea dell’importanza e della poca informazione e comunicazione ambientale per i cittadini.

Teleambiente, emittente televisiva, visibile sul digitale terrestre canale 78 (Lazio, Umbria, Grosseto e Siena), canale 812 (Lombardia) e in streaming su www.teleambiente.it, si caratterizza per un alta qualità d’informazione su temi ambientali, sociali, economici e politici grazie anche ai contributi dell’agenzia di stampa parlamentare Teleagenzia1 – Ta1news.

Una Tv fatta per conoscere e far conoscere, dove  l’interazione, il colloquio e la comunicazione di immagini tra la rete ed il pubblico è parte essenziale del progetto editoriale.

L’obiettivo è quello di portare all’attenzione temi di rilevanza comune come la salvaguardia del territorio, della biodiversità, del consumo etico e del benessere dell’uomo.

Diretta da Stefano Zago, giornalista parlamentare, la redazione è formata da giornalisti che credono in un progetto innovativo che supera le antiche barriere informative ed informatiche.

Con noi i V.A.S. – l’Associazione Verdi Ambiente e Società – di Guido Pollice, con la sua rivista VerdeAmbiente. Pensiamo ad un 2017 di grande slancio e pieno di novità.

Email: ecograffi@gmail.com – info@teleambiente.it

Cellulari : 3356112588 (ecograffi), 3206138172 (Teleambiente)

Articolo su FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali): goo.gl/HcEdTK.

Previous Post

«La Regione Basilicata non capisce che la nostra ricchezza è l’ambiente»

Next Post

Il cambiamento climatico scombina anche le giornate miti

Next Post

Il cambiamento climatico scombina anche le giornate miti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.