• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Economia circolare, Italia pronta a nuova direttiva Ue

07/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Economia circolare.

L’economia circolare approda in Italia.

È quell’economia che crede in un uso più efficiente delle risorse, prova ad abbattere l’impatto ambientale di prodotti e servizi, ad abbassare l’intensità di CO2, e a fare del riciclo la consuetudine.

Il nostro Paese attende l’arrivo della nuova direttiva Ue e, a dire il vero, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti su questo modello anti-spreco ci punta già da tempo.

Al pacchetto di misure, messe a punto in Europa e che dovrebbe essere presentato il 2 dicembre, l’Italia ha partecipato prima nelle vesti di presidenza di turno Ue e poi con un contributo concreto di proposte che si traducono in linee di indirizzo ispirate ai principi di crescita, benessere, occupazione e competitività.

La commissione Ue aveva ritirato a dicembre dell’anno scorso il precedente piano dal momento che si era deciso di metterne a punto uno più organico, entro la fine del 2015, che fosse in grado di superare la formula consumistica attuale.

Ora, questa nuova strategia dal respiro europeo dovrebbe prendere in esame l’interdipendenza di tutti i processi: dall’estrazione delle materie prime alla progettazione dei prodotti, dalla produzione alla distribuzione, dal consumo al riciclo e riuso.

A questa fase di transizione il ministero dell’Ambiente, che è stato anche portavoce delle richieste di alcuni Paesi, sta lavorando alla preparazione della direttiva.

E, in Italia, in particolare porta avanti alcune iniziative: un tavolo permanente con le industrie, una pagina web ad hoc sul proprio sito e una email per le proposte, un tavolo tecnico di confronto con le altre amministrazioni, un gruppo interdirezionale informale interno al ministero stesso.

Tra gli argomenti principali su cui ci si concentra, la promozione dell’ecoinnovazione, la progettazione ecocompatibile, stimolare il mercato dei sottoprodotti e dei materiali riciclati di qualità anche tramite gli appalti pubblici verdi, etichette ecologiche armonizzate a livello europeo, fiscalità ambientale, competitività internazionale delle Pmi europee, prevenzione dei rifiuti e standard di qualità per il riciclo di quelli organici.

Una transizione, quella che va verso l’economia circolare, che in Italia sarà guidata da un lato dall’approvazione del Collegato ambiente, dove si trovano una serie di misure ed incentivi per le materie prime seconde, dall’altro da un ‘Green act’ in corso di elaborazione, che fornirà strumenti per promuovere la creazione di lavori verdi, mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici, promuovere l’uso efficiente delle risorse, insieme con incentivi fiscali e finanziari.

Di questo nuovo modello, per affrontare il futuro sviluppo del Paese, ne è convinto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che ne parla come di ”un processo irreversibile”, e non solo perché l’economia del ‘900 non è più sostenibile ma anche perché si concilia con i principi che dovranno poi entrare a far parte del possibile accordo da raggiungere al vertice sul clima delle Nazioni Unite a Parigi.

(Articolo di Tommaso Tetro, ANSA del 2 novembre 2015, ore 09:32)

Previous Post

Alberi monumentali, da 30 anni in attesa di un censimento nazionale

Next Post

Sulla conferenza di Parigi l’ombra di Big Oil la sfida è sull’addio all’era di gas e petrolio

Next Post

Sulla conferenza di Parigi l'ombra di Big Oil la sfida è sull'addio all'era di gas e petrolio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.