• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Erri De Luca assolto nel processo sulla “istigazione al sabotaggio” della Tav: “Impedita un’ingiustizia”

19/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
15
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Erri De Luca assolto.

Erri De Luca è stato assolto dall’accusa di istigazione a delinquere nel processo per alcune interviste in cui sosteneva che la “Tav va sabotata”.

Il pm aveva chiesto una condanna di otto mesi di reclusione. (vedi https://www.rodolfobosi.it/e-iniziato-il-processo-allo-scrittore-erri-de-luca/)

Per il giudice Immacolata Iadeluca il “fatto non sussiste“.

La sentenza è stata accolta dagli applausi dei numerosi No Tav presenti in tribunale a Torino. 

“È stata impedita una ingiustizia, quest’aula è un avamposto sul presente prossimo” ha commentato De Luca dopo la pronuncia del dispositivo della sentenza. 

Errei De Luca in tribunale.00.

“Ora – continua lo scrittore – mi sento tornato un cittadino qualunque. Ma la Valle di Susa resta una questione che mi riguarda. Di questo processo mi rimane la grande solidarietà delle persone che mi hanno sostenuto, in Italia e in Francia. La sentenza ribadisce il valore dell’articolo 21 della Costituzione. Ho letto sui giornali della telefonata di Hollande a Renzi, ma non credo che abbia influito sulla sentenza”. 

 Erri De Luca in tribunale.

Alberto Mittone, legale della Ltf, società che gestisce la linea No Tav, ha spiegato di rispettare “la decisione del giudice, non ne faremo una battaglia campale, ma nei momenti di tensione sociale ci sono dei limiti che soprattutto gli intellettuali dovrebbero rispettare”.

Dall’altra parte c’è il commento di Gianluca Vitale, avvocato di De Luca: “Questa sentenza riporta le cose al posto giusto e dimostra che non avremmo dovuto essere qui. Mi auguro che la Procura e la Digos di Torino capiscano che c’è un limite anche all’attività di repressione. La libertà di pensiero deve essere tale in Valle di Susa come nel resto del Paese”.

Tweet Espisto su Erri De Luca assolto.

Tutto era cominciato il 1° settembre 2013 quando Erri De Luca aveva risposto alle domande di una giornalista dell’Huffington Post sul rischio terrorismo in Val di Susa in relazione alla presenza del movimento No Tav.

A De Luca veniva chiesto di commentare le dichiarazioni dell’allora procuratore capo di Torino Giancarlo Caselli dopo l’arresto di due militanti sulla cui auto erano state trovate bottiglie di plastica con la benzina, tubi in plastica, cesoie e altro.

Era l’ultimo episodio di cronaca riconducibile alla protesta: a metà maggio c’era stato un blitz notturno al cantiere attaccato con bengala e molotov, un atto su cui era stata avviata un’indagine per terrorismo.

Caselli aveva criticato la “complicità” di intellettuali sostenitori della causa.

Twet di Renzi su assoluzione Erri De Luca.

E l’autore napoletano – un passato nel servizio d’ordine di Lotta Continua – il 5 dicembre 2005, dopo uno spettacolo a Torino, era andato a incontrare i militanti del presidio di Venaus, allora “avamposto” dell’opposizione al progetto della Torino-Lione, sgomberato quella stessa notte dalle forze dell’ordine.

Da allora ha seguito la causa dei valligiani.

Così in quell’intervista all’Huffington De Luca negò l’esistenza di rischi eversivi e poi affermava che quanto trovato sull’auto era “pericoloso materiale da ferramenta. Proprio quello che normalmente viene dato in dotazione ai terroristi” aggiungendo che “la Tav va sabotata. Ecco perché le cesoie servivano: sono utili a tagliare le reti. Nessun terrorismo”.

Alla fine Ltf presentò denuncia.

Tweet di Sandro Veronesi su De Luca assolto.

Dopo l’inchiesta dei pm Andrea Padalino e Antonio Rinaudo, De Luca finisce a processo (durato 5 udienze, con 4 testimoni) e comincia la mobilitazione a suo sostegno: Domenico Procacci  gli dedica il Nastro d’oro vinto a Taormina, le mobilitazioni diventano più frequenti, vengono organizzate letture dei suoi libri, tra cui il pamphlet La parola contraria, l’hashtag #Iostoconerri diventa virale nei giorni delle udienze, al Salone del libro a Torino molti scrittori indossano la maglietta preparata dalla Feltrinelli e in Francia vengono lanciate molte petizioni, ultime quelle dei cineasti e degli avvocati, a cui aderiscono anche politici e componenti del governo.

Twet Mauro Biani per Erri De Luca assolto.

Il presidente della Repubblica François Hollande afferma che uno scrittore non dovrebbe essere perseguito per quanto scrive.

Secondo il Journal du dimanche Hollande e altri “responsabili dello Stato” hanno chiesto a Matteo Renzi di far ritirare la denuncia, ma la ricostruzione è stata smentita da Palazzo Chigi.

Di sicuro c’è il tweet che il ministro della Giustizia francese Christiane Taubira ha pubblicato alla vigilia della sentenza: “Erri de Luca, quanto tutto sarà scomparso dietro all’ultimo sole, resterà la piccola voce dell’uomo, parlando ancora Tennessee Williams”.

Tweet di Taubira su Erri De Luca assolto.

 

(Articolo di Andrea Giambartolomei pubblicato con questo titolo oggi 19 ottobre 2015 su “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Costruzioni, permessi standard

Next Post

Il Movimento cinque stelle diffida Brugnaro: “Stop alle vendite indiscriminate”

Next Post

Il Movimento cinque stelle diffida Brugnaro: "Stop alle vendite indiscriminate"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.