• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Esperti, Trump non può bloccare cammino rinnovabili

20/02/2017
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Trump non potrà fermare il cammino verso le energie rinnovabili.

Il mondo oramai si è avviato in quella direzione, ci sono troppi interessi in gioco e neppure il presidente degli Stati Uniti potrà arrestare il processo.

Però potrà rallentarlo, e questo comunque sarà un problema: per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e bloccare il riscaldamento globale, bisogna accelerare la decarbonizzazione, che è ancora troppo lenta. 

È questo il messaggio emerso mercoledì dal convegno a Roma “Geopolitica, energia, clima ai tempi di Trump”, organizzato dal Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), che raccoglie 23 associazioni ambientaliste e della green economy.

“Se Trump fosse stato eletto 4 anni fa, sarebbe stato un disastro – ha detto Gianni Silvestrini della ong Kyoto Club -. Ma oggi è troppo tardi per tornare alle fonti fossili.

La crescita delle rinnovabili prescinde oramai dalle politiche dei governi“.

Silvestrini ha raccontato che negli Stati Uniti le energie rinnovabili occupano più addetti delle fossili.

Molti stati e metropoli hanno piani ambientali ambiziosi, come pure le grandi aziende come Google e Amazon.

Per Silvestrini “in Europa la lotta al nucleare ha fatto crescere la cultura ambientale.  

Così negli Usa è possibile che contro Trump si crei un movimento dal basso che leghi tematiche ambientali e sociali“.

Tesi condivisa dal deputato di Possibile Pippo Civati e dal senatore Cinquestelle Gianni Girotto. “Nella prossima legislatura dovremo porre la questione delle rinnovabili in modo radicale – ha detto Civati -. In Italia non c’è un dibattito che coinvolga le aziende“.

Daniele Capezzone, deputato di Conservatori e Riformisti, ha sostenuto che “l’obiettivo della decarbonizzazione non può essere perseguito con gli strumenti iper-statalisti usati dalla Ue (fisco, sussidi, iper-regolamentazione), ma con un approccio più attento al mercato“.

La presidente di Legambiente Rossella Muroni gli ha risposto che “l’Europa non rappresenta cavilli, ma ha aiutato il nostro paese a procedere sulla strada della decarbonizzazione“.

Per il senatore Cinquestelle Girotto, “se le fonti fossili pagassero il danno che fanno all’ambiente, sparirebbero subito“.

Il presidente di Free, Giovan Battista Zorzoli, chiudendo il convegno ha detto che “Trump non capovolgerà il trend in corso.  

Sono troppe le forze in campo.  

Ma un po’ lo rallenterà, e invece abbiamo bisogno di accelerare.  

Con le misure attuali dell’Accordo di Parigi, nel 2030 il riscaldamento globale sarà di 2,7 gradi dai livelli pre-industriali, contro l’obiettivo dei 2 gradi.  

È questa la vera sfida che ci pone Trump“.

 

(ANSA del 15 febbraio 2017, ore 15:05)

Previous Post

Blitz di Greenpeace al G20 dei ministri degli esteri: “Planet Earth First” non “America first”

Next Post

Pioppi e canapa per disinquinare la Terra dei fuochi

Next Post

Pioppi e canapa per disinquinare la Terra dei fuochi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.