• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Gestione del Parco di Veio

Espressione del parere motivato sulle osservazioni alla proposta del Piano di Assetto del Parco di Veio

21/09/2013
in Gestione del Parco di Veio, News, Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.), VEIO ANCH'IO
0
0
1
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Parco-di-Veio-300x176Con deliberazione n. 5 del 13 febbraio 2012 l’allora Commissario Straordinario dell’Ente Parco di Veio ha approvato la proposta del Piano di Assetto del Parco di Veio, che ha poi pubblicato dandone avviso di deposito sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 20 dicembre 2012 per consentire di “prendere visione della proposta di piano … e del relativo rapporto ambientale e presentare proprie osservazioni in forma scritta, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi” (3° comma dell’art. 14 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.).

Entro la scadenza improrogabile del 18 febbraio 2013 sono state presentate le osservazioni all’allora Area Valutazione Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica della Direzione Ambiente, che con legge regionale n. 14 dell’11 agosto 2008 era stata individuata come Autorità competente in materia di VAS.

Il 1° comma dell’art. 15 del D.Lgs. n. 152/2006, così come modificato dal D.Lgs. n. 4/2008 e dal D.Lgs. n. 128/2010, dispone che “l’autorità competente, in collaborazione con l’autorità procedente, svolge le attività tecnico-istruttorie, acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, nonché le osservazioni, obiezioni e suggerimenti inoltrati ai sensi dell’articolo 14 …. ed esprime il proprio parere motivato entro il termine di novanta giorni a decorrere dalla scadenza di tutti i termini di cui all’articolo 14”.

Non è dato di sapere se entro lo scorso mese di maggio l’Area Valutazione Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica della Direzione Ambiente abbia controdedotto a tutte le osservazioni presentate alla proposta del Piano di Assetto del Parco di Veio con il parere motivato, che non risulta ad ogni modo essere stato trasmesso all’Ente Parco di Veio.

Con deliberazione n. 148 del 6 giugno 2013 la Giunta Regionale ha modificato il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta, rivedendo “ulteriormente l’assetto organizzativo delle strutture ed in particolare la denominazione e la declaratoria delle Direzioni regionali”: è stata così istituita la Direzione Regionale Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti che “cura le procedure relative alla valutazione ambientale strategica”.

Con avviso del 2 luglio 2013 é stato comunicato che “dal giorno 03/07/2013 la Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative non risulta più competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica e per le procedure di Verifica di Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione Ambientale Strategica”: è stato altresì precisato che “pertanto a partire dalla sopra indicata data del 03/07/2013 tutte le procedure di Verifica di V.A.S. e V.A.S. presentate presso gli uffici dell’ex Area V.I.A. e V.A.S. non saranno più prese in considerazione né attivate”.

La suddetta precisazione dovrebbe riguardare tutte le procedure di verifica presentate dopo il 3 luglio scorso e non anche quelle presentate antecedentemente, come le osservazioni alla proposta del Piano di Assetto del Parco di Veio, che – se però non ancora controdedotte (come sembra) con il dovuto “parere motivato” espresso dall’ex Area VIA e VAS della Direzione Ambiente – creano il problema di stabilire quale debba essere ora l’Autorità  competente ad esprimere il “parere motivato”.

Con nota prot. n. 15 del 12 settembre 2013, che si rimette di seguito in allegato il dott. arch. Rodolfo Bosi ha chiesto pertanto di avere conferma da un lato che l’ex Area VIA e VAS della Direzione Ambiente non ha espresso il “parere motivato” e dall’altro lato che tale compito spetta ora all’Area VIA e VAS della Direzione Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti.

Nota VAS prot. n. 15 del 12 settembre 2012

 

Previous Post

Le polemiche sulla stagione venatoria del Lazio 2013/1014

Next Post

Intitolazione del museo di Malborghetto al Prof. Gaetano Messineo

Next Post

Intitolazione del museo di Malborghetto al Prof. Gaetano Messineo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.