• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Europarlamento a zero carta, test commissione ambiente

12/09/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Immagine.Commissione Europea

BRUXELLES – Obiettivo ‘carta zero’ per l’Europarlamento.

Il piano a lungo termine prevede in primis una graduale riduzione dell’uso di dossier cartacei delle riunioni, già rigorosamente stampati su carta riciclata, ma pur sempre tradotti nelle 23 lingue di lavoro, in almeno due copie per ciascuno dei 751 eurodeputati.

Ad essere testata sul fronte dell’eco-risparmio, a vantaggio di alberi, CO2 prodotta e bilancio Ue, è ovviamente la commissione ambiente, che dopo aver già eliminato tutte le pile dei dossier messe a disposizione del pubblico che può liberamente assistere alle riunioni, con l’estate 2015 ha dato un taglio netto anche al materiale previsto per i suoi 69 eurodeputati.

“Nessun documento cartaceo viene più distribuito in quanto tutti i documenti, compresi gli ordini del giorno, sono disponibili su web” spiega Giovanni La Via (Ap/Ppe), presidente della commissione ambiente dell’Europarlamento.

Immagine.Giovanni La Via

Giovanni La Via

“Non siamo i soli, ma facciamo da guida per le altre commissioni parlamentari. La commissione lavoro già non fa più distribuzione dei documenti in aula, ma stampa ancora liste di voto e altro” aggiunge La Via, che ricorda l’importanza dell’eco-risparmio: “Per ottenere una tonnellata di carta nuova ci vogliono 15 alberi, 440 mila litri d’acqua e 7.600 Kwh di energia elettrica“.

Casi eclatanti di ‘spreconi’ in passato al Parlamento europeo non sono mancati: molti ricordano il “gigantesco” dossier sulla riforma della Politica agricola comune (Pac), mentre la commissione bilancio, fino a poco tempo fa detentrice delle peggiori performance, con la nuova legislatura almeno “non stampa più gli emendamenti” assicurano i portavoce.

La sfida per un Europarlamento ‘senza carta’ si prospetta comunque titanica, tenuto conto degli oltre seimila dipendenti fra le tre sedi di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, che insieme allo staff temporaneo e ai giornalisti arriva in alcuni periodi alle diecimila persone.

Secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2013 ogni impiegato ha usato in media 52 kg di carta (800 fogli formato A4 al mese), ma rispetto al 2006 ha operato un taglio di quasi il 30%, visto che il consumo allora era di 73,6 kg a testa.

In termini di costi, il Parlamento europeo nel 2013 ha speso 1,1 milioni di euro (0,06% del budget) per la carta, e le stime per il 2014 scendono a 0,9 milioni di euro.

In termini di quantità, si passa dalle 64mila risme del 2014 alle 45mila previste per il 2015.

Nel 2013 la carta usata raccolta da riciclare ha anche portato un guadagno: dalle 501 tonnellate è arrivato un incasso di circa 50mila euro.

(Articolo di Chiara Spegni, pubblicato con questo titolo alle ore 10:57 del 7 settembre 2015 dalla Agenzia ANSA)

Previous Post

Ecco la vera faccia degli speculatori delle energie rinnovabili

Next Post

Progetto di una pista ciclabile da Villa Adriana alla Metro B

Next Post

Progetto di una pista ciclabile da Villa Adriana alla Metro B

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.