• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Ex Scali, la giunta ha un’occasione

24/12/2015
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Pianta ex scali Milano

Considerare la proprietà dei suoli come depositaria di diritti astratti (indici di edificabilità), in assenza di una guida strategica da parte della mano pubblica, porta a esiti devastanti sul fronte del fare città.

Tanto più per le grandi aree dimesse.

Costellata com’è di straordinarie occasioni perdute, l’esperienza milanese dell’ultimo quarto di secolo è lì a dimostrarlo.

Gli indici volumetrici allora non contano?

Tutt’altro; il problema è se hanno una valenza programmatica in senso civile.

Ovvero se sono sorretti da un’idea di città e dunque da adeguate simulazioni/prescrizioni sui possibili esiti su tre fronti: coesione sociale, vitalità degli spazi pubblici, architettura dei luoghi.

Decenni di sperimentazioni sul recupero delle grandi aree dismesse di Milano mi portano a dire che, se si supera la soglia dei 0,5 mq di superficie lorda di pavimento su 1 mq di superficie territoriale, gli esiti sono inevitabilmente squilibrati: verranno a mancare le dotazioni in termini di verde e servizi necessarie per infondere qualità urbana ai comparti interessati.

Si obietterà che, con l’Accordo di Programma che non ha avuto il via libera dal Consiglio comunale, le volumetrie previste dalla Giunta Moratti (1mq/1mq) sono state ridotte del 33%.

Il passo avanti è apprezzabile, ma non basta.

Vanno ulteriormente riviste le quantità, ma soprattutto è il processo che va governato.

Il Comune non può stare alla finestra aspettando solo di incassare gli oneri di urbanizzazione.

Deve entrare nel processo come soggetto progettante e come tutore del bene collettivo.

Come?

Richiedendo la costituzione di una Società di Trasformazione Urbana (STU), sotto il proprio controllo.

Sono in gioco aree la cui proprietà è in capo a un soggetto pubblico come le Ferrovie della Stato.

Le Ferrovie hanno goduto di facilitazioni per la realizzazione dei loro impianti: le aree che si liberano sono di proprietà della comunità civile, presente e futura.

Anche per la loro posizione, questi vasti spazi si prestano a essere inseriti in un disegno più ampio, volto a rinsaldare parti di città in una logica di riqualificazione estesa.

Sinergie e connessioni che devono andare ben aldilà delle aree direttamente investite dalla trasformazione.

È l’occasione per fare qualcosa di concreto per le periferie e per dar vita a un vero policentrismo rinsaldando la città compatta.

Oltre a ricondurre gli indici nella misura sopra indicata, l’Accordo di Programma deve dunque contenere prescrizioni che guidino gli investitori al conseguimento di obiettivi civili – integrazione, vivibilità, urbanità, sostenibilità e bellezza – da cui può trarre vantaggio la stessa iniziativa privata.

Con il recupero degli scali ferroviari si apre dunque un nuovo capitolo di importanza capitale per la città ambrosiana.

A ben vedere, dopo quattro anni di governo, è questo il primo vero banco di prova della Giunta Pisapia.

Si vedrà da qui se l’Amministrazione arancione è effettivamente in grado di avviare una stagione progettuale in cui il destino della città tutta venga finalmente posto al centro della strategia politica.

Dopo l’euforia vacua che ha connotato la stagione di Expo, è tempo di scelte concrete e sostanziali.

Altro che schermaglie sulle primarie: è dopo le decisioni sugli scali (e sulle caserme) che si potrà fare un bilancio vero su cinque anni. 

 

(Articolo di Giancarlo Consonni, architetto, professore ordinario di Urbanistioca al Politecnico di Milano, pubblicato il 21 dicembre 2015 sulla cronaca di Milano del quotidiano “la Repubblica”)

Previous Post

Green economy, il Collegato ambientale è legge. Focus sulle (tante) novità

Next Post

La Terra dei fuochi: quando addomesticare a tutti i costi una notizia diviene abominevole

Next Post

La Terra dei fuochi: quando addomesticare a tutti i costi una notizia diviene abominevole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.