• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Facciata idroreattiva ispirata alle pigne

28/07/2015
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, Natura, News
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

L’articolo pubblicato con questo titolo il 14 luglio 2015 sul sito “Casa & Clima” illustra l’interessante prototipo di facciata inventato da uno studente.

Si è fatto ispirare dalle pigne il giovane (e promettente) studente della Royal College of Art (RCA) di Londra Chao Chen, che ha messo a punto un prototipo di facciata intelligente idroreattiva e biomimetica. 

Facciata  idroreattiva.

Dopo aver osservato il comportamento idro-sensibile delle pigne, che si aprono e chiudono a seconda della loro esposizione all’acqua, Chen ha sviluppato un materiale in legno laminato in grado di flettersi in base all’umidità atmosferica, del terreno o alla pioggia.

Reagisce all’acqua senza dispositivi meccanici

“Ciascuna pigna è composta di due strati – ha spiegato lo studente – In caso di pioggia o forte umidità, quello esterno si allunga maggiormente rispetto a quello interno, chiudendosi su se stesso e proteggendone il ‘cuore’.”

Facciata idroreattiva.1.

Lo stesso meccanismo è stato riprodotto in quella che è stata chiamata la facciata ‘water reaction’ che consente, senza l’utilizzo di strutture meccaniche o dispositivi elettronici, il passaggio di aria e luce in caso di clima favorevole e, viceversa, la protezione degli interni in caso di maltempo.

Facciata idroreattiva.2.

Le piastrelle laminate sono infatti in grado di misurare il livello di umidità e di rispondervi automaticamente cambiando forma. 

In caso di bel tempo gli angoli si aprono dando vita ad una superficie a rombi, molto minimalista ed esteticamente gradevole.

Tre prototipi

  Sono tre i prototipi sviluppati da Chen. 

Uno dedicato ai climi miti e caldi, uno a quelli particolarmente piovosi (con lo strato laminato colorato per evitare che la facciata, nella maggior parte dei casi ‘chiusa’ sia eccessivamente sgradevole da vedere) e il terzo più tecnologicamente avanzato che prevede, in caso di giardini e pareti verdi, un indicatore che rileva il grado di umidità del terreno per aiutare i manutentori a capire quando è necessario innaffiare le piante.

Ancora in fase di studio

Ad ogni modo ci vorrà ancora del tempo prima di vedere la facciata in commercio. 

Lo studente ammette che il materiale è ancora in fase di studio e che saranno probabilmente necessarie alcune modifiche per aumentarne la resistenza e la reattività in caso in vento forte.

 

Previous Post

Tunnel ferroviario sotto lo Stelvio, oggi si firma l’intesa

Next Post

Pompei, il governo e la propaganda

Next Post

Pompei, il governo e la propaganda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.