• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Galletti, Italia trascurata a lungo, ora prevenzione

18/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Galletti.00.

La tragica situazione provocata dall’ondata di maltempo nel beneventano “è la fotografia del nostro Paese” che è “a rischio perché , per decenni, abbiamo trascurato il territorio e non abbiamo fatto interventi di prevenzione. Il risultato è un Paese che ha ricevuto poca manutenzione“.

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti torna a parlare di dissesto idrogeologico e sottolinea che “oggi bisogna iniziare dalle emergenze e dalla prevenzione e dalla cultura del rispetto del territorio”, tre temi “che abbiamo sul tavolo“.

“L’abbattimento delle case abusive è una “priorità“, assicura annunciando che ci sarà presto “un fondo ad hoc, all’interno del collegato ambientale che spero di approvare entro fine anno, da 11 milioni per i Comuni; che se servirà verrà ulteriormente rifornito con soldi del ministero“.

Al ministero dell’Ambiente si sta studiando un provvedimento “per le piccole frane dei comuni“, ha detto poi Galletti, rilevando che nella legge di Stabilità “c’è la possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione degli enti locali anche per interventi contro frane, pulizia dei fiumi e dissesto idrogeologico“.

“Mai più condoni edilizi in questo Stato” ma tutti gli sforzi per la prevenzione non basteranno mai a mettere il Paese al sicuro se non c’è una cultura diffusa di rispetto del territorio.

Contro il dissesto, ricorda il ministro, “abbiamo finanziato prima le opere che sono in stato avanzato di progettazione, oltre quelle a maggior rischio” per 1,3 miliardi, di cui 650 milioni sono già finanziati, e “firmerò probabilmente la prossima settimana gli accordi di programma con le Regioni e potremo cominciare ad aprire i cantieri. Mancano 650 milioni che pensiamo di finanziare con l’inizio dell’anno nuovo“.

Il governo ha puntato sulla semplificazione per spendere risorse che erano ferme da 15 anni; il piano contro il dissesto dura sette anni e può assorbire fino a sette miliardi.

Per fare queste opere, aggiunge, “ci vogliono anni“, e “i risultati non è che li vedremo adesso, e forse neanche nel prossimo autunno. Ma la sfida è anche politica, perché la politica rifugge dagli interventi che non si vedono subito. Spero di lasciare un buon risultato al mio successore“.

La natura, spiega Galletti, “sta facendo la natura in maniera molto pesante, e ciò è dovuto anche all’azione dell’uomo” che “ha accelerato questi processi, se addirittura non ne è la causa“; gli scienziati “incominciano a collegare questi eventi ai cambiamenti climatici e all’azione dell’uomo“.

Temi al centro della conferenza mondiale sul clima di Parigi a fine anno, appuntamento che secondo Galletti “è davvero l’ultima chiamata. Se non troviamo l’accordo qui” sulla riduzione dei gas a effetto serra “e non ci mettiamo a lavorare subito, cioè dal giorno dopo Parigi, probabilmente non avremo un’altra opportunità. Poi non è neanche detto che trovando l’accordo a Parigi si riesca a raggiungere il risultato“.

 

(ANSA del 16 ottobre 2015, ore 16:51)

Previous Post

«Archeologi con i militari per presidiare i siti a rischio Pronti a partire subito»

Next Post

Kerry: cruciale a Parigi l’accordo sul clima

Next Post

Kerry: cruciale a Parigi l'accordo sul clima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.