• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Altre aree protette

Gasdotto TAP: 40 sindaci manifestano oggi alla Fiera del Levante

13/09/2014
in Altre aree protette, Governo del territorio, Natura, News
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Gasdotto Trans-Adriatico (conosciuto con l’acronimo inglese di TAP, Trans-Adriatic Pipeline) è un progetto volto alla costruzione di un nuovo gasdotto che connetterà Italia e Grecia attraverso l’Albania, permettendo l’afflusso di gas naturale proveniente dalla zona del Caucaso, del Mar Caspio (Azerbaigian) e, potenzialmente, del Medio Oriente.

 Immagine.Percorso completo TAP

Progetto originario

Immagine.Percorso TAP.2

Immagine.Percorso TAP.3

Gli azionisti attuali del progetto sono la norvegese Statoil (20%), l’inglese BP (20%) l’azera SOCAR (20%), la belga Fluxys (16%), la francese Total (10%), la svizzera Axpo Holding (5%) e la tedesca Eon-Ruhrgas (9%).

Nelle linee guida del decreto “Sblocca Italia” firmato ieri dal Presidente della Repubblica c’è una pioggia di miliardi per le opere pubbliche tra cui anche la TAP Trans-Adriatic Pipeline che porterà il gas dall’Azerbaigian in Europa attraverso il Salento.

 Immagine.TAP

Il Salento si mobilita per “marciare” questo sabato verso Bari e manifestare il proprio dissenso contro il progetto del gasdotto TAP che porterà in Europa, con approdo nel Salento, a Melendugno (Lecce), il gas dell’Azerbaigian: lo farà in occasione della cerimonia di inaugurazione della Fiera del Levante alla quale parteciperà il premier Matteo Renzi.

Immagine.No al gasdotto TAP

Davanti ai cancelli della Fiera del Levante si presenteranno, con la fascia tricolore indosso e muniti delle delibere di voto contrario adottate nei vari consigli comunali, una quarantina di sindaci del Salento, capeggiati da Marco Potì, primo cittadino di Melendugno nel cui territorio, per la precisione nella marina di San Foca, dovrebbe trovar sbocco il terminale dell’importante infrastruttura.

 Immagine.Marco Potì

Marco Potì

L’altro ieri sera Potí insieme al sindaco di Vernole Luca De Carlo ha inviato una lettera al premier chiedendogli con uno slogan di “cambiare verso”.

 Immagine.Luca De Carlo

Luca De Carlo

“Vogliamo far sapere a Renzi – commenta Marco Potí – che c’è una voce del Salento composta da più di 40 municipalità che ritengono questa opera incompatibile con il territorio e che chiedono al Governo, e anche alla Regione, di tenere conto di questo dissenso del territorio“.

Immagine.Non farti tapapre la bocca

“Non siamo dei ‘comitatini’ – ha detto Potì – come il premier ha chiamato i comitati che si oppongono a decisioni del governo. Ci sono ancora i tempi e i modi per trovare altre possibili situazioni alternative – conclude il sindaco – basta avere buon senso e coraggio“.

Ma ieri il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti ha firmato il decreto di rilascio della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), malgrado il parere contrario espresso dal MIBACT: il decreto, che ha indicato 58 prescrizioni alle quali TAP dovrà attenersi, fa sì che per il gasdotto si apra ora la fase della Autorizzazione unica, finalizzata al vero e proprio via libera ai cantieri e ai lavori.

 

 

Previous Post

Eseguita l’autopsia di Daniza: i risultati tra qualche giorno

Next Post

Regata delle barche riciclate nel week end a Roma

Next Post

Regata delle barche riciclate nel week end a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.