• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Giornata mondiale del suolo

05/12/2015
in Archivi, Aree agricole, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Giornata mondiale del suolo

Oggi 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, che quest’anno è anche l’occasione per il lancio del 2015 come Anno Internazionale del Suolo (International Year of Soils, IYS), proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

2015 anno del suolo.

La “Giornata mondiale sul suolo“, istituita dalla FAO (Food and Agricolture Organization) il 5 dicembre, si propone di aumentare la consapevolezza della importanza fondamentale che il suolo ha nella nostra vita.

ll suolo è stato trascurato per troppo tempo.

Ad oggi non siamo riusciti a valorizzare ed a preservare il suolo nel suo ruolo di risorsa naturale, intimamente collegata al nostro cibo, all’acqua, al clima, alla biodiversità e alla vita.

Dobbiamo invertire questa tendenza ed adottare delle azioni efficaci di conservazione e di ripristino del suolo.

È il suolo che, grazie alla sua incredibile forza naturale, riesce a resistere e a fronteggiare disastri come le inondazioni, a filtrare l’acqua, a salvarci dalla siccità.

Eppure spesso resta nell’ombra e non se ne comprende la reale importanza.

Proprio per questo l’appuntamento di oggi è di grande rilevanza: per puntare i riflettori su questa terra che ogni giorno calpestiamo distrattamente e di cui dobbiamo invece aver cura, proteggendola e restituendole il ruolo primario che le spetta.

Le iniziative saranno tante in tutto il mondo, da Roma a Milano a Santiago del Cile.

Nel nostro Paese l’urgenza principale è il rischio idrogeologico, uno stato di permanente emergenza che dura ormai anni.

Se poi guardiamo aldilà dei nostri confini, lo sfruttamento insensato e scellerato del suolo vuol dire anche altro: “Oggi vi sono oltre 805 milioni di persone che soffrono di fame e malnutrizione. La crescita della popolazione richiederà approssimativamente un aumento del 60 per cento della produzione alimentare – ha dichiarato il direttore generale della Fao José Graziano da Silva. – Dato che gran parte del nostro cibo dipende dai suoli è facile capire quanto sia importante mantenerli sani e produttivi; sfortunatamente, un terzo dei nostri terreni è in condizioni di degrado e le pressioni dell’uomo stanno raggiungendo livelli critici, riducendo e a volte eliminando alcune delle loro funzioni essenziali”.

Un altro esempio tra le tante iniziative del 5 dicembre è la manifestazione “Soil Day: La vita sotto i nostri piedi” organizzata dalla comunità scientifica, da comitati e associazioni ambientaliste e dal mondo produttivo allo scopo di  informare, divulgare, stimolare e coinvolgere il pubblico sull’importanza del suolo.

Ricordiamo che, secondo il rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il territorio che ci resta libero da cementificazione, abusivismo e sfruttamento è sempre meno: se ne consumano circa 8 m2 al secondo, sarà il caso di invertire la rotta?

 

Previous Post

Tre minuti a mezzanotte

Next Post

Chi minimizza i rischi del riscaldamento globale è un irresponsabile

Next Post

Chi minimizza i rischi del riscaldamento globale è un irresponsabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.