• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree agricole

Giornata mondiale della terra

22/04/2014
in Aree agricole, Aree naturali protette, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, News, Urbanistica
0
0
8
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.logo Earth Day.1 Un colibrì rosso, uno stercorario, due macachi giapponesi, una medusa quadrifoglio e un pesce palla. Sono questi gli animali che oggi Google ha deciso di ospitare nel suo doodle per celebrare l’Earth Day 2014, la Giornata mondiale della Terra, nata nel 1970 per celebrare e salvaguardare il nostro pianeta.

 Immagine.Google Earth Day

Quest’anno l’evento, celebrato in più di 190 paesi in tutto il mondo, è dedicato alle Green City, ovvero punta a sensibilizzare chiunque nel mondo a rendere sempre più verdi le città in cui si vive.

Infatti, la crescente popolazione urbana (più della metà degli abitanti del pianeta vive in città) rende sempre più difficile fari i conti con i costi dei cambiamenti climatici, e per questo è necessario impegnarsi in politiche e comportamenti che aiutino a tutelare la salute del nostro pianeta.

Come?

La ricetta non cambia: investire sulle energie rinnovabili, ripensare la sostenibilità delle città (sia per quel che riguarda le costruzioni che i trasporti) e puntare a rendere consapevoli e attivi tutti gli abitanti del pianeta Terra sul tema, riducendo le emissioni di gas serra.

Perché i tre nodi della migrazione sostenibile sono infatti l’energia, l’edilizia e i trasporti.

La campagna Green City non è solo un sito ricco di materiale educativo su come rendere più verdi le nostre città e accelerare questa transizione, ma anche una rete che raccoglie tutti gli eventi previsti nel mondo per celebrare la giornata della Terra e soprattutto un network per lavorare con le autorità locali per favorire, a livello legislativo e amministrativo, la trasformazione verde degli aggregati urbani.

Immagine.logo giornata mondiale terra.1

In occasione della Giornata della Terra la Nasa ha lanciato l’iniziativa #GlobalSelfie.

Tutte le foto diffuse in rete ( Twitter, Instagram, Facebook, Google+ and Flickr) con questo hashtag – e catturate per mostrare voi stessi ma anche le meraviglie della Terra in cui vi trovate, dai laghi, alle montagne al mare – verranno usate dall’agenzia spaziale per creare un’immagine mosaico della Terra.

Una nuova Blue Marble, ma con le vostre foto, conclude la Nasa, che a maggio mostrerà il frutto dei vostri #GlobalSelfie.

 

 

Previous Post

Un folle progetto di gasdotto nelle zone più a rischio sismico d’Italia

Next Post

Trasporti urbani, con le bici 76mila posti di lavoro in più, 10mila morti in meno

Next Post

Trasporti urbani, con le bici 76mila posti di lavoro in più, 10mila morti in meno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.