• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Giornata Nazionale degli Alberi

21/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
13
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Giornata Nazionale degli Alberi

La Giornata Nazionale degli Alberi, ovvero il 21 novembre, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano, al fine di tutelare la biodiversità, contrastare i cambiamenti climatici e prevenire il dissesto idrogeologico.

 Valorizzare l’ambiente, il patrimonio arboreo e boschivo e le tradizioni legate all’albero nella cultura italiana, ed operare verso una migliore vivibilità degli insediamenti urbani sono obiettivi che effettivamente ricalcano il dettato del protocollo di Kyoto.  

Il tutto utilizzando risorse umane, strumentali e finanziarie già disponibili, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

 Il 21 novembre di ogni anno viene intitolato ad un tema di elevato valore etico, culturale e sociale.

Giornata Nazionale Alberi.1.

 Durante questa Giornata gli studenti delle scuole, in collaborazione con Comuni, Regioni e Corpo Forestale dello Stato, piantano in aree pubbliche piantine di specie autoctone, a volte messe a disposizione dai vivai forestali regionali.

 Il rinverdimento delle aree pubbliche è una pratica “sponsorizzata” già nella Legge n. 113/1992 (Legge Rutelli), che prevede l’obbligo di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica.  

Con la Legge n. 10/2013 l’obbligo si è estesa anche a ciascun minore adottato.
Per verificare l’effettivo incremento del verde pubblico è stato istituito un Comitato ad hoc, con i seguenti compiti:

1) monitorare l’attuazione della Legge 29/1/1992 n. 113 e di tutte le normative che promuovono lo sviluppo del verde pubblico e privato;

2) individuare i percorsi progettuali e le opere necessarie che le PP.AA. devono intraprendere per garantire l’attuazione della Legge 29/1/1992 n. 113;

3) proporre un piano nazionale, contenente criteri e linee guida, per la realizzazione di aree verdi permanenti intorno alle maggiori aree urbanizzate e di filari alberati lungo le strade e la creazione di giardini e orti;

4) verificare che gli enti locali garantiscano la sicurezza delle alberature stradali e dei singoli alberi;
5) predisporre entro il 30 maggio di ogni anno una relazione circa i risultati ottenuti dal monitoraggio;

6) testare le iniziative della Giornata Nazionale degli Alberi;

7) promuovere gli interventi atti a proteggere e migliorare i giardini storici. 

Regioni, Province e Comuni, ognuno per le proprie e disponibilità, si impegnano a rendere le nuove edificazioni e quelle esistenti più green.  

In particolare i Comuni possono verificare: il riuso e la riorganizzazione degli insediamenti residenziali e produttivi esistenti, piuttosto che trasformare aree non urbanizzate; gli strumenti e gli interventi per la conservazione e il ripristino del paesaggio rurale o forestale non urbanizzato.

 Per la conservazione e la tutela del patrimonio arboreo esistente, “nuovi” alberi verranno inseriti nell’elenco di quelli monumentali, ai quali si dovrà porre particolare attenzione, in quanto danneggiare o abbattere un albero monumentale comporterà una sanzione amministrativa variabile da 5.000 a 100.000 euro. 

L’iscrizione dell’albero nell’elenco potrà essere verificato con il Comune e con il Corpo Forestale dello Stato.

 

Tratto da: http://leggioggi.it

Previous Post

Settimana europea rifiuti al via, Italia segna 5.286 azioni

Next Post

Agenzia Onu, El Nino si rafforzerà ancora

Next Post

Agenzia Onu, El Nino si rafforzerà ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.